Gatti, scoperto il “gene delle fusa”: ecco come attiva il meccanismo nel felino domestico

Le fusa dei gatti, quel suono vibrante e rassicurante che accompagna i momenti di relax dei nostri amici felini, hanno sempre affascinato gli amanti degli animali. Ma perché alcuni gatti sembrano fare le fusa più frequentemente di altri? La risposta a questo mistero risiede nel loro DNA:

Un Gene “Purrfect”

Recentemente, un team di ricercatori del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto ha condotto uno studio su 280 gatti domestici meticci, tutti sterilizzati, per indagare le basi genetiche delle fusa e della comunicazione vocale felina. I risultati, pubblicati nel mese di maggio del 2025 sulla rivista scientifica Plos One, hanno identificato una variante del gene del recettore degli androgeni, associata a una maggiore propensione a fare le fusa e a vocalizzare. Questa variante, soprannominata “gene purrfect”, sembra influenzare significativamente il comportamento comunicativo dei gatti.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

L’esito della ricerca scientifica:

Per il loro studio, i ricercatori hanno prelevato campioni di DNA da ciascun esemplare e analizzato il gene che codifica per il recettore degli androgeni, correlando i dati genetici con il comportamento dei gatti, valutato tramite un questionario compilato dai proprietari. I risultati hanno rivelato che la variante genetica che codifica per la forma più corta del recettore è associata a una maggiore produzione di fusa. Inoltre, è emerso che i maschi con la variante più corta tendono a produrre più vocalizzi per comunicare con gli esseri umani, mentre le femmine con la stessa variante mostrano un comportamento più aggressivo verso gli estranei. Questi risultati suggeriscono che la comunicazione vocale possa avere un ruolo diverso a seconda del sesso e della variante genetica presente.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gatti di razza vs. meticci:

Studi precedenti avevano già dimostrato che i gatti di razza presentano solitamente la variante genetica per il recettore più lungo. Questo porta a ipotizzare che, per gli esemplari di razza, abituati a stare con gli umani fin dalla nascita, la comunicazione vocale possa risultare meno importante rispetto ai meticci, spesso salvati da una vita randagia e adottati.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un confronto con altre specie:

I ricercatori giapponesi hanno anche comparato il DNA dei gatti domestici con quello di altre specie feline, scoprendo che il leopardo e il gatto pescatore, entrambi imparentati col gatto domestico, possiedono solo la variante più corta del recettore. Al contrario, i gatti domestici presentano varianti lunghe che non si trovano in altre specie. Questo suggerisce che la comparsa delle varianti lunghe sia dovuta all’addomesticazione e all’incrocio selettivo operato dall’uomo. Le fusa dei gatti non sono solo un suono piacevole, ma un fenomeno complesso legato alla genetica e al comportamento. La scoperta del “gene purrfect” offre nuove prospettive sulla comunicazione felina e sul legame tra gatti e umani. Mentre continuiamo a esplorare il mistero delle fusa, possiamo apprezzare ancora di più il nostro legame con questi affascinanti animali.

#gatti #fusa #scienza #animali

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.