Lo zenzero è antitumorale: lo studio scientifico che sostiene la tesi

Negli ultimi anni, l’interesse per le proprietà terapeutiche dello zenzero è cresciuto notevolmente, in particolare per il suo potenziale nel combattere il cancro. Recenti ricerche hanno finalmente chiarito il meccanismo attraverso il quale uno dei suoi composti attivi, l’etil p-metossicinnamato (EMC), esercita un effetto anti-tumorale. Questo composto, un estere dell’acido cinnamico presente nel rizoma di Kaempferia galanga, noto anche come zenzero aromatico o kencur, ha dimostrato di inibire la proliferazione delle cellule tumorali:

Il Ruolo dell’Etil p-Metossicinnamato:

Un nuovo studio condotto da ricercatori giapponesi ha rivelato che l’etil p-metossicinnamato blocca la crescita delle cellule tumorali interferendo con la sintesi degli acidi grassi. Questo processo è cruciale per il mantenimento dei livelli cellulari di ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce l’energia necessaria per le attività cellulari. Secondo gli studiosi, l’EMC riduce significativamente i livelli di ATP nelle cellule tumorali, sopprimendo l’espressione di enzimi chiave coinvolti nella sintesi de novo degli acidi grassi. Questa scoperta ha importanti implicazioni, poiché mette in discussione il noto effetto Warburg, che suggerisce che le cellule tumorali utilizzano principalmente la glicolisi per produrre ATP. La ricerca ha dimostrato, invece, che la sintesi degli acidi grassi gioca un ruolo fondamentale nella produzione di energia nelle cellule tumorali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Origini e utilizzi dello Zenzero aromatico:

Il kencur, originario dell’India e ampiamente utilizzato nella cucina del Sud-est asiatico, è anche un elemento della medicina tradizionale cinese. Oltre alle sue proprietà culinarie, gli estratti di zenzero kencur sono utilizzati come repellenti per insetti. La sua applicazione nella medicina popolare ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, portando a studi che confermano le sue proprietà anti-tumorali. Nel 2023, un team di ricerca guidato dalla professoressa Akiko Kojima-Yuasa della Graduate School of Human Life and Ecology dell’Osaka City University ha dimostrato che l’estratto di zenzero kencur e il suo principale componente, l’etil p-metossicinnamato, inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali di ascite di Ehrlich, un modello comunemente utilizzato nella ricerca sul cancro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le recenti scoperte sul meccanismo d’azione dell’etil p-metossicinnamato offrono nuove prospettive per la ricerca sul cancro e sull’uso di composti naturali nella terapia oncologica. La comprensione di come lo zenzero e i suoi estratti possano influenzare la crescita delle cellule tumorali potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche, contribuendo a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti affetti da cancro. La ricerca continua a esplorare il potenziale di questo e di altri composti naturali, con la speranza di sviluppare approcci più efficaci e meno invasivi nella lotta contro il cancro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

#cancro #salute #zenzero #tumore #medicina #scienza

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.