Qual è la sostanza ritenuta cancerogena presente in tutti i tipi di alcolici

Qual è la sostanza ritenuta cancerogena presente in tutti i tipi di alcolici? Ecco la risposta:

La sostanza ritenuta cancerogena presente in tutti gli alcolici è l’etanolo, noto anche come alcol etilico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classificano l’etanolo come un agente cancerogeno per l’uomo. L’assunzione di alcol è stata associata a un aumento del rischio di diversi tipi di cancro, tra cui quello del fegato, della bocca, della gola, dell’esofago, dello stomaco e del seno. È importante notare che il rischio di sviluppare cancro aumenta con l’aumentare del consumo di alcol. L’etanolo, comunemente noto come alcol etilico, è una sostanza presente in tutte le bevande alcoliche. La sua associazione con il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro è stata ampiamente studiata. Questo articolo esamina le evidenze scientifiche che collegano il consumo di alcol all’insorgenza di neoplasie maligne, con particolare attenzione ai meccanismi biologici coinvolti.

Alcol alimentare, un consumo vecchio come il mondo:

Il consumo di alcol è una pratica comune in molte culture, ma è importante considerare i rischi per la salute associati a questa abitudine. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato l’etanolo come un agente cancerogeno di gruppo 1, indicando che ci sono prove sufficienti per affermare che provoca cancro negli esseri umani. L’etanolo può contribuire allo sviluppo del cancro attraverso diversi meccanismi. Uno dei principali è la sua conversione in acetaldeide, una sostanza chimica tossica e cancerogena. L’acetaldeide può danneggiare il DNA e interferire con i processi di riparazione cellulare. Inoltre, il consumo di alcol può aumentare i livelli di estrogeni, un fattore di rischio noto per il cancro al seno.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Evidenze Epidemiologiche:

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un legame tra il consumo di alcol e l’aumento del rischio di cancro. Ricerche hanno evidenziato che anche un consumo moderato di alcol può essere associato a un rischio maggiore di cancro, in particolare per il cancro della bocca, della gola, dell’esofago e del fegato. Il consumo di alcol, anche in quantità moderate, è associato a un aumento del rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. È fondamentale che i professionisti della salute informino il pubblico sui rischi legati al consumo di alcol e promuovano stili di vita sani. Alcol e cancro hanno una relazione complessa. L’alcol causa tumori dell’esofago , del fegato , del seno , del colon , della cavità orale , del retto , della faringe e della laringe e probabilmente causa tumori del pancreas . [ 2 [ 3 ] Il rischio di cancro può verificarsi anche con un consumo di alcol leggero o moderato. [ 4 [ 5 ] Più alcol si consuma, maggiore è il rischio di cancro, [ 6 ] e nessuna quantità può essere considerata completamente sicura. [ 7 ] Le bevande alcoliche sono state classificate come cancerogene di gruppo 1 dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) nel 1988. [ 3 ] Si stima che il 3,6% di tutti i casi di cancro e il 3,5% dei decessi per cancro in tutto il mondo siano attribuibili al consumo di alcol (più specificatamente, acetaldeide , un derivato metabolico dell’etanolo ). [ 8 ] 740.000 casi di cancro nel 2020 o il 4,1% dei nuovi casi di cancro sono stati attribuiti all’alcol. [ 3 [ 2 ]Si ritiene che l’alcol causi il cancro attraverso tre meccanismi principali: (1) metilazione del DNA , [ 8 ] (2) stress ossidativo e (3) alterazione ormonale. Ulteriori meccanismi includono la disbiosi del microbioma , la ridotta funzionalità del sistema immunitario, il metabolismo dei retinoidi, l’aumento dei livelli di infiammazione, il metabolismo del carbonio 1 e l’interruzione dell’assorbimento dei folati . [ 9 ] Il consumo eccessivo di alcol, pari a 15 o più drink a settimana per gli uomini o 8 o più drink a settimana per le donne, è quello che ha contribuito maggiormente all’incidenza del cancro rispetto al consumo moderato di alcol. Il tasso di casi correlati all’alcol è di 3:1 uomini:donne, soprattutto nei tumori dell’esofago e del fegato. [ 3 ] Alcune nazioni hanno introdotto messaggi di avvertimento sulle confezioni di alcolici che informano i consumatori su alcol e cancro. L’industria degli alcolici ha cercato di fuorviare attivamente il pubblico sul rischio di cancro dovuto al consumo di alcol, oltre a fare campagne per rimuovere le leggi che richiedono che le bevande alcoliche abbiano etichette di avvertimento sul cancro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità -

#cancro #tumore #cancerogeno

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.