Nel 2025, durante i lavori di costruzione di un oleodotto a Puente Piedra, in Perù, è stata effettuata un’eccezionale scoperta archeologica: i resti di una mummia risalente a un periodo compreso tra i 900 e i 1000 anni fa. La mummia apparteneva a una giovane donna, che al momento della sua morte aveva un’età compresa tra i 20 e i 25 anni. La scoperta ha costretto gli operai a interrompere i lavori e a delimitare l’area per consentire agli archeologi di esaminare il sito. I resti della giovane mummia sono stati trovati in uno stato sorprendentemente buono, con quasi tutti i capelli ancora intatti. Questo ritrovamento offre un’importante opportunità per approfondire la conoscenza delle pratiche funerarie e della vita quotidiana delle civiltà precolombiane.
La Civiltà dei Chancay:
L’archeologo Jesus Bahamonde, che sta conducendo gli studi sul ritrovamento, ha identificato la giovane come appartenente alla cultura dei Chancay. Questa civiltà pre-ispanica prosperò sulla costa centrale del Perù, nelle vicinanze dell’attuale città di Lima, tra il 1000 e il 1470 d.C. I Chancay emersero dopo la caduta della civiltà Wari e svilupparono una struttura politica centralizzata, impegnandosi in un commercio estensivo. Insieme ai resti della mummia, sono stati rinvenuti anche vasi e resti di crostacei, elementi che forniscono ulteriori indizi sulla vita e le abitudini alimentari di questa antica civiltà. Tuttavia, la cultura dei Chancay iniziò a declinare alla fine del XV secolo, in concomitanza con l’espansione dell’impero inca nel loro territorio.
Importanza della Scoperta:
Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio archeologico del Perù, ma offre anche una finestra unica sulla vita di una civiltà che ha contribuito alla storia della regione. Gli archeologi continueranno a lavorare sul sito per estrarre ulteriori informazioni e comprendere meglio le pratiche culturali e sociali dei Chancay. La scoperta di Puente Piedra rappresenta un importante passo avanti nella ricerca archeologica e sottolinea l’importanza di preservare e studiare i resti delle civiltà passate, affinché possano raccontare le loro storie alle generazioni future. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni filmati diffusi sul web:
#archeologia #perù #sudamerica