Il solstizio d’estate, che si verifica il 21 giugno nell’emisfero settentrionale, segna l’inizio ufficiale dell’estate e rappresenta il giorno più lungo dell’anno. Durante questo evento astronomico, il pianeta Terra è inclinato al massimo verso il Sole, ricevendo così la massima luce diurna. Il termine “solstizio” deriva dal latino “sol” (sole) e “sistere” (fermarsi), riflettendo il momento in cui la durata della luce del giorno cambia meno rapidamente.
La Magia della Luce:
Quest’anno, il Sole è sorto alle 05:36 e tramonterà alle 20:51, regalando ben 15 ore e 15 minuti di luce. Questo straordinario intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto è il risultato dell’inclinazione dell’asse terrestre, che determina la diversa durata dei giorni. Se l’asse non fosse inclinato, ogni giorno avrebbe la stessa durata. Durante il solstizio d’estate, l’emisfero settentrionale si allontana maggiormente dal Sole, e dopo questo giorno, le giornate iniziano a accorciarsi. Il solstizio d’estate di quest’anno sarà ulteriormente arricchito da una suggestiva congiunzione celeste. Nelle prime luci dell’alba del 22 giugno, sarà possibile ammirare una sottile falce di Luna calante accanto a Venere, visibile sull’orizzonte a Est, al centro della costellazione dell’Ariete. Questo spettacolo naturale offre un’opportunità unica per osservare la bellezza del cielo estivo.
Tradizioni e Celebrazioni:
Il solstizio d’estate è stato celebrato in molte culture nel corso dei secoli, simboleggiando vitalità, abbondanza e nuovi inizi. Tradizioni antiche, che includono feste pagane e religiose, fuochi propiziatori e riti, sono state tramandate fino ai giorni nostri. Uno dei luoghi più iconici per celebrare questa ricorrenza è Stonehenge, in Inghilterra, dove i visitatori si radunano ogni anno per assistere all’allineamento del Sole con le pietre durante il solstizio. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web:
Il solstizio d’estate non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un momento di riflessione e celebrazione. Con l’arrivo dell’estate, ci invita a godere della luce, della natura e delle tradizioni che ci uniscono. Che si tratti di una passeggiata al mare o di una festa con amici e familiari, il solstizio d’estate rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro spirito e abbracciare la bellezza della stagione calda.
#solstiziodestate #storia #astronomia #scienza #21giugno