«Il rischio di cancro e diabete aumenta anche mangiandone anche in quantità limitate», cosa dice lo studio scientifico

Recenti ricerche hanno sollevato preoccupazioni significative riguardo al consumo di carne lavorata, bevande zuccherate e acidi grassi trans, evidenziando l’assenza di una “quantità sicura” di questi alimenti. Gli esperti di nutrizione avvertono che il loro consumo è legato a un aumento del rischio di gravi malattie, tra cui cancro, diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine ha analizzato i dati di oltre 60 studi precedenti, esaminando la relazione tra dieta e rischio di malattie. I risultati hanno mostrato che anche un consumo moderato di carne lavorata, come un hot dog al giorno, è associato a un aumento dell’11% del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e del 7% per il cancro del colon-retto. Inoltre, il consumo di circa 350 ml di bevande zuccherate al giorno è correlato a un incremento dell’8% del rischio di diabete e del 2% di malattie cardiache ischemiche. Il Dott. Mingyang Song, professore associato di epidemiologia clinica e nutrizione presso la Harvard TH Chan School of Public Health, ha sottolineato che, sebbene l’aumento del rischio possa sembrare modesto, non deve essere sottovalutato:

L’Interpretazione dei dati e meccanismi di rischio:

Lo studio ha utilizzato un metodo innovativo di meta-analisi che considera non solo le associazioni tra studi, ma anche la qualità di ciascuno di essi. Tuttavia, è importante notare che gli studi analizzati erano di tipo osservazionale, il che significa che non possono dimostrare un nesso causale diretto tra dieta e malattia. Le ragioni per cui carne lavorata, bevande zuccherate e grassi trans sono associati a problemi di salute sono molteplici. Questi alimenti possono aumentare l’infiammazione, un fattore chiave in molte malattie croniche. Gli acidi grassi trans, in particolare, sono noti per ridurre i livelli di colesterolo buono e aumentare quelli cattivi, contribuendo all’accumulo di placca nelle arterie e aumentando il rischio di malattie cardiache. Inoltre, le persone che consumano frequentemente questi alimenti tendono a presentare anche altri fattori di rischio legati allo stile di vita, come fumo e sedentarietà, oltre a fattori sociali come istruzione e reddito, che complicano ulteriormente l’analisi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Raccomandazioni per una dieta sana:

Sebbene i dati non dimostrino che ridurre il consumo di carne lavorata e bevande zuccherate possa direttamente ridurre il rischio di malattie, gli esperti concordano sul fatto che una diminuzione di questi alimenti è una scelta saggia. Il Dott. Kuhnle, professore di nutrizione e scienze alimentari, suggerisce di seguire una dieta varia ed equilibrata, evitando gli eccessi. Ciò implica ridurre il consumo di bevande zuccherate e limitare l’assunzione di carne lavorata, oltre a evitare i grassi idrogenati quando possibile. In sintesi, le evidenze emergenti suggeriscono che non esiste una quantità sicura di carne lavorata da consumare, e che il consumo di bevande zuccherate e acidi grassi trans è associato a rischi significativi per la salute. Adottare un approccio alimentare equilibrato e consapevole può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare il benessere generale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’esito dello studio scientifico è consultabile online al seguente link: https://www.nature.com/articles/s41591-025-03775-8.epdf

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: https://edition.cnn.com/2025/07/02/health/processed-meats-sweet-drinks-disease-wellness

#malattie #cibo #alimentazione #salute #cancro #tumore #diabete

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.