Auricolari e cuffie più sporche di un water

cuffie-pcChi l’avrebbe mai detto che auricolari e cuffie, accessori di uso comune e quotidiano, sia per parlare al telefono mentre siamo in macchina, sia per isolarci completamente dal mondo e vivere la vita come se fossimo perennemente accompagnati da una colonna sonora personale, potessero essere covi ideali di germi e batteri, con le possibili conseguenze negative del caso.

Ma gli auricolari, oltre a stare nelle orecchie la maggior parte del tempo, viaggiano anche con noi, nelle nostre borse, zaini, tasche, e molto spesso ci dimentichiamo completamente di pulirli prima di rimetterli alle orecchie o viceversa. Inoltre, le donne sanno che per avere un effetto uniforme del viso è necessario sfumare verso le orecchie il fondotinta e la terra, per questo dovranno mettere in conto anche la possibilità che gli auricolari si sporchino proprio con i cosmetici di uso quotidiano. Poi ovviamente c’è la sporcizia organica, quella che risiede nelle orecchie e che tutti produciamo che ci piaccia o meno. Per tutte queste ragioni, una recente ricerca indiana ha analizzato che gli auricolari sono veicolo di stafilococchi e streptococchi emolitici, che possono portare a infiammazione del canale uditivo esterno o dell’orecchio.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il rischio è particolarmente grande quando c’è già un minimo di lesioni nell’orecchio e se non puliti correttamente potrebbero essere causa di infezioni fastidiosissime specialmente se vengono scambiati tra colleghi, amici, parenti, etc… E le sorprese non sono tardate ad arrivare. Secondo gli studiosi infatti il numero di germi, si assesta con l’incredibile proporzione del 92 per cento delle cuffie analizzate. Proprio per questo i Call Centres, patria di telefoni e cuffie telefoniche, sono quindi degli ambienti particolarmente vulnerabili e a rischio d’infezione. E’ necessario quindi che gli stessi operatori telefonici inizino ad adottare delle precise norme d’igiene sul posto di lavoro, pulendo le proprie cuffie ad ogni cambio turno, o comunque a fine giornata. Questi dati dovrebbero essere sufficienti per fare alzare la guardia a chiunque, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, e dovrebbero spingerci inevitabilmente ad aumentare la pulizia degli accessori con prodotti specifici. L’igiene regolare delle cuffie e degli auricolari, può neutralizzare il rischio di contrarre malattie. All’interno delle nostre cuffie si annidano fino a 2000 germi, ed è ovvio che essi riescano a trasmettersi facilmente fra i vari utilizzatori.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.