INAUGURAZIONE CALCO 1:1 BALENOTTERA FOSSILE DI VALMONTASCA (VIGLIANO D’ASTI)



A distanza di poche ore, ancora con l’emozione di poter dire: “C’ero anch’io!” sono entusiasta del successo che ha avuto la manifestazione.

La presentazione del CALCO DELLA BALENOTTERA DI VALMONTASCA, realizzato in tre anni di lavoro dai volontari della Proloco di Vigliano d’Asti, ha visto scendere in campo molte autorità. Hanno partecipato all’evento ben 13 sindaci della Provincia di Asti, alcuni Assesori provinciali, il sig. Alessandro Porta, noto designer e stilista torinese, stretto collaboratore di Giugiaro, che all’età di 18 anni collaborò con l’amico Pier Giuseppe Caretto, al lavoro scientifico “La Balenottera delle Sabbie Plioceniche di Valmontasca” realizzando a china tutte le tavole presenti nella pubblicazione scientifica, poi pubblicata sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana. Erano presenti anche la moglie e Floriana Porta, figlia del disegnatore. Presenti all’inaugurazione e motivo di orgoglio personale averli potuti conoscere di persona, la vedova di P.G. Caretto e il giovane nipotino. Erano inoltre presenti Gualtiero Accornero con la moglie, e come addetti ai lavori il paleontologo della Riserva Naturale Speciale di Valle Andona, Valle Botto e Val Grande, dott. Piero Damarco, la curatrice del Museo paleontologico della Riserva di Valle Andona, dott.sa Alessandra Fassio, il Presidente della ProLoco di Vigliano d’Asti, Aldo Alciati e la Segretaria della ProLoco nonchè pilastro portante e organizzante della manifestazione, Piera Bellangero, la ProLoco tutta e per finire un certo Luca Oddone, che dicono abbia ritrovato a gennaio 2008 una delle ultime vertebre caudali di suddetta balenottera… vertebra che mi dicono, fosse anch’essa presente ed esposta in bella vista in una teca, proprio sotto la coda del calco della balenottera!! chissà…

- Prosegue dopo la pubblicità -

Vorrei approfittare del forum per ringraziare veramente tutti, per il lavoro, l’impegno, la dedizione e le ore che hanno investito in questo progetto. Solo grazie allo spirito di collaborazione è stato possibile realizzare questo piccolo grande sogno dei Viglianesi: riportare tra le colline astigiane la loro balenottera, che da oggi, per sondaggio tra la popolazione e i bambini è stato deciso che sarà chiamata Viglianottera!

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ora non resta che valorizzare tutto questo, rendendo fruibile all’intera popolazione questo reperto, identico all’originale, per permettere a tutti di conoscere la storia del nostro territorio e come questo si presentava 5 milioni di anni fa. I progetti con le scuole e con le cooperative che si occupano di didattica e valorizzazione del territorio stanno già decollando, e di questo non posso che essere fiero!

Spero che chi di dovere si sensibilizzi e chissà, magari trovi i finanziamenti necessari per avviare i lavori di restauro e musealizzazione del reperto originario, dopo ciquant’anni sarebbe anche ora, e soprattutto sarebbe un
rispettoso dovere nei confronti di chi per primo l’ha studiata, P.G. Caretto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Grazie a tutti!

- Prosegue dopo la pubblicità -

Luca

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.