Balenottera fossile di Castell’Arquato



28/10/1936

Ritrovamento storico documentato da Giornale Luce, di una balenottera fossile di 24 m presso gli affioramenti fossiliferi di Castell’Arquato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Numerosi i ritrovamenti di cetacei avvenuti a Castell’Arquato, già a partire dai primi anni del 1900. Tra questi ricordiamo: 1) due colonne vertebrali di delfino rinvenute sui calanchi del Monte Giogo;2) lo scheletro di cetaceo ritrovato nel 1936 sui calanchi del Monte Falcone;3) il cranio fossile di balenottera, quasi completo e della lunghezza di oltre due metri, recuperato nel 1983 sui calanchi di Rio dei Carbonari presso Tabiano di Lugagnano, da un ragazzo di sedici anni in cerca di fossili con il padre;4) uno scheletro di balenottera scoperta nella primavera del 1986 sui calanchi di Bacedasco grazie alla segnalazione di un
appassionato di paleontologia. I resti del rinoceronte della Valdarda (gennaio 2008) L’ultimo importante ritrovamento risale alla fine del mese di gennaio 2008: due mandibole di rinoceronte e metà cranio di un orso risalenti ad un periodo tra i 900mila e i 500mila anni fa sono state ritrovate da due appassionati di paleontologia a
Castell’Arquato, vicino al torrente Arda. Il rinoceronte era probabilmente più piccolo e peloso rispetto a quelli che attualmente si trovano in Africa e la testa di orso forse potrebbe appartenere all’orso di Deninger (antenato dell’orso delle caverne) di cui lo scorso anno sono state ritrovate le mandibole. I reperti dovranno essere ripuliti dalla terra che li ricopriva e solo dopo questa operazione gli studiosi possono essere sicuri sia del tipo di ritrovamento
che della data alla quale risalgono. Successivamente verranno esposti al museo geologico di castell’arquato.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

http://castellarquato.info/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=13

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.