Ciao ragazzi questa è una nuova rubrica nella quale parleremo di piccole curiosità che cercherò di spiegarvi in 1 minuto,se avete dubbi o consigli e/o critiche,scrivetele nei commenti mi farebbe molto piacere,se il video vi è piaciuto iscrivetevi,ne arriveranno molti altri piu di 60,
Un saluto…e non scordate i nostri contatti e
►Sito web-http://argioevata.oneminutesite.it/
►pagina facebook-https://www.facebook.com/alessandrovatalakis
►google+-https://plus.google.com/u/0/110047066474349000205
►Email-alessvata@tiscali.it
Ringrazio per le fonti
www.focus.it
www.sapere.it
www.curiositàeperchè.it
ALTRE INFO:
Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso, con un raggio medio 9,5 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestreIl nome deriva dall’omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono.Il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell’agricoltura e dello scorrere del tempo (in greco, Kronos)
Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi di uno strato esterno gassoso.
Le velocità dei venti nell’atmosfera di Saturno può raggiungere i 1 800 km/hsignificativamente più veloci di quelli su Giove, anche se leggermente meno veloci di quelli che spirano nell’atmosfera di Nettuno.Il momento migliore per osservare Saturno e i suoi anelli è l’opposizione (quando l’elongazione del pianeta è di 180º, e si trova quindi nella parte di cielo opposta al Sole). Saturno appare ad occhio nudo nel cielo notturno come un luminoso punto giallastro con una magnitudine apparente solitamente compresa tra 1 e 0. Il diametro di Saturno è troppo piccolo per poterlo percepire e a occhio nudo il pianeta apparirà sempre come un punto. È necessario un telescopio o un potente binocolo (almeno 30 ingrandimenti) per poter distinguere il disco del pianeta e gli anelli.Saturno ha un periodo di rivoluzione di 29,5 anni e ogni circa 15 anni, quando si trova in determinati punti della sua orbita, gli anelli scompaiono brevemente dalla vista, in quanto vengono a trovarsi perfettamente di taglio visti dalla Terra.
Oltre che dalla distanza dalla Terra, la luminosità di Saturno dipende anche dalla posizione degli anelli; se essi sono orientati in modo favorevole, come avvenne ad esempio nel 2002, sono maggiormente visibili e contribuiscono ad aumentare sensibilmente la luminosità apparente di Saturno.
Talvolta Saturno, come altri corpi del sistema solare che giacciono nei pressi dell’eclittica, può venire occultato dalla Luna. Nel caso di Saturno il fenomeno ha luogo con determinati cicli: ad un periodo di dodici mesi, durante i quali il pianeta viene occultato dodici volte dalla Luna, si sussegue un periodo di circa cinque anni, durante il quale non si verificano occultazioni. Questo succede perché l’orbita della Luna intorno alla Terra è inclinata rispetto all’orbita della Terra attorno al Sole, e solo quando Saturno si trova vicino al punto dove l’orbita della Luna attraversa il “piano dell’eclittica” possono avvenire le occultazioni.