PERCHÈ SI DICE “CIN CIN” QUANDO SI BRINDA-Curiosità in 1 minuto



Ciao ragazzi questa è una nuova rubrica nella quale parleremo di piccole curiosità che cercherò di spiegarvi in 1 minuto,se avete dubbi o consigli e/o critiche,scrivetele nei commenti mi farebbe molto piacere,se il video vi è piaciuto iscrivetevi,ne arriveranno molti altri piu di 60,
Un saluto…e non scordate i nostri contatti e
►Sito web-http://argioevata.oneminutesite.it/
►pagina facebook-https://www.facebook.com/alessandrovatalakis
►google+-https://plus.google.com/u/0/110047066474349000205
►Email-alessvata@tiscali.it
Ringrazio per le fonti
www.focus.it
www.sapere.it
www.curiositàeperchè.it
PIU INFO SULLA PAROLA CIN CIN:
cincìn (o cin cin) [grafia ital. del «pidgin English» chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cinese di Pechino ch’ing – ch’ing «prego prego»]. – Formula cinese di cortesia (introdotta dai marinai e fatta anche conoscere dall’operetta La Geisha di S. Jones, rappresentata la prima volta a Londra nel 1896), che è stata in Italia interpretata onomatopeicamente come se riproducesse il suono di due bicchieri che cozzano insieme e adottata quindi come espressione di buon augurio nel fare un brindisi, col sign. di «alla salute». Come s. m. invar., brindisi: fare un cin cin per il festeggiato; e ora un cin cin di buon anno!

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.