Quello inaugurato a Catania è piccolo impianto capace di valorizzare il “pastazzo” degli agrumi, altri sottoprodotti delle filiere agroalimentari mediterranee (sansa, vinacce, pale di fichi d’India) e colture in rotazione o secondi raccolti. Il tutto con notevoli vantaggi per l’ambiente, dato che evita l’accumulo di rifiuti e scarti industriali e produce energia pulita. Il sistema può fornire, inoltre, circa 500 metri cubi di biogas e attivare un generatore in grado di produrre 1 megawatt di energia elettrica, sufficiente per alimentare in media il consumo di 333 abitazioni.
Secondo Federica Argentati, presidente Distretto Agrumi di Sicilia, il progetto garantisce tre risvolti positivi. Il primo è quello di “aver acceso i riflettori su un problema reale legato al riutilizzo di un sottoprodotto, il pastazzo, che da fattore critico ha tutte le potenzialità per divenire risorsa”. Un’altra importante caratteristica è la promozione del “dialogo tra pubblico e privato, le aziende della filiera”
“Il Pastazzo” la nuova fonte di energia supportata da Coca Cola
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.