Fomalhaut torna alla ribalta grazie a una recente campagna osservativa realizzata da un folto gruppo di ricercatori sfruttando le potenti antenne di Alma. Gli scienziati sono riusciti per la prima volta a sfruttare i dati nel millimetrico per creare una precisa e completa immagine dell’immenso disco di detriti polverosi che circonda la giovane Fomalhaut, la 18esima stella più brillante nel cielo notturno e una delle poche stelle a possedere un esteso disco circumstellare di gas e polveri.
L’intero sistema è molto giovane ed è proprio la presenza di questo caotico disco a confermare la sua età: ha circa 440 milioni di anni, cioè circa un decimo dell’età del nostro Sistema solare. Le osservazioni di Alma hanno permesso di calcolare diverse caratteristiche del disco di macerie: si trova a circa 20 miliardi di chilometri dal centro del sistema ed è largo circa 2 miliardi di chilometri.
Servizio di Eleonora Ferroni
—
MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf(http://www.media.inaf.it/)