La produzione e la distribuzione alimentare rappresentano oggi un grave problema a livello mondiale, di conseguenza, lo sviluppo di nuove forme di produzione alimentare sostenibili risultano di vitale importanza per il futuro dell’umanità. In questo scenario, la pratica dell’agricoltura urbana è un metodo molto utile per raggiungere il livello di sostenibilità per promuovere una corretta sovranità alimentare.
Questo manuale di agricoltura urbana propone una forma alternativa di produzione e distribuzione alimentare facendo leva sulle risorse locali disponibili (rifiuti, acqua, spazi, ecc) per generare prodotti di consumo. L’idea è che siamo in grado di cogliere qualsiasi pezzo di terra all’interno o vicino casa per piantare ortaggi e alberi da frutto per la sussistenza della nostra famiglia.
I vantaggi di un orto casalingo sono molteplici:
✓ Garantisce parte del cibo utile per la nostra famiglia, contribuendo alla sovranità alimentare del nostro paese.
✓ Essere consapevoli del processo che ha portato il cibo e quindi la qualità reale dei prodotti.
✓ evitiamo la coltivazione intensiva e l’uso su larga scala di sostanze chimiche potenzialmente tossiche e quindi dannose per l’organismo umano.
✓ Contribuiamo all’economia locale, evitando di finanziare grandi catene multinazionali
✓ sfruttiamo le risorse del posto che altrimenti verrebbero trascurate: tra queste, l’acqua piovana e la luce del sole. Inoltre, le piante riducono il rumore e aiutano a contrastare l’inquinamento atmosferico.
✓ Permette di avere spazio per i passatempi e di ricollegarci con la natura.
E’ possibile scaricare il manuale per l’agricoltura urbana (in lingua spagnola, ma comunque molto chiaro) cliccando qui.
foto: Ville de Victoriaville / Flickr
* Tutti i materiali delle biblioteche presenti in questa pagina sono stati trovati durante la navigazione su internet e abbiamo semplicemente voluto condividerli. In nessun caso diamo alloggio sui nostri server, né abbiamo scaricato o caricato senza autorizzazione .