La scarsità dell’acqua non influenza solo i paesi che caratterizzati da climi aridi: le aree degli umidi tropici, ad esempio, molto spesso non hanno accesso alle fonti d’acqua dolce. Gli studenti del National Cheng Kung (NCKU) di Taiwan stanno affrontando questi problemi legati all’approvvigionamento di acqua con AQUAIR, un dispositivo portatile di raccolta della nebbia che tira fuori dall’acqua potabile. Progettato per essere utilizzato in aree montuose remote in latitudini tropicali, AQUAIR può essere facilmente assemblato con l’aggiunta di materiali a base di prodotti locali con finalità di produzione open source.
Sebbene il sistema di raccolta delle acque di AQUAIR abbia svariati usi, gli studenti di design NCKU Wei-Yee Ong, Hsin-Ju Lin, Shih-Min Chang e Marco Villa hanno creato il prototipo funzionante in risposta alla crisi idrica nelle Honduras. Essendo la seconda nazione più povera dell’America Centrale, l’Honduras ospita un gran numero di coltivatori di sussistenza e di comunità rurali che non hanno accesso ad acqua pulita a causa della siccità e delle contaminazioni delle acque sotterranee, come anche nelle montagne rurali di Taiwan. Uno schema illustra il funzionamento del dispositivo:
Come la maggior parte dei sistemi di raccolta della nebbia, AQUAIR raccoglie l’acqua con un tessuto impermeabile a rete tesata su una struttura in bambù per ottimizzare il flusso d’aria. La chiave del progetto di AQUAIR sono la ventola e la piccola centrifuga che sfruttano la forza di gravità: un peso di 30 chilogrammi è fissato alla struttura – per disegnare il vapore d’acqua raccolto in un tubo e in un secchio. La struttura pieghevole può essere assemblata a mano, mentre rocce locali e bambù possono essere utilizzati rispettivamente per il peso e per la struttura a trazione. Il materiale:
Gli studenti di design intendono portare il loro prototipo lavorativo nelle Honduras nel mese di febbraio, dove lavoreranno insieme alla comunità locale. “Vogliamo anche che il progetto sia facile da costruire e assemblare, in modo che le persone locali possano facilmente accedere alle parti o creare le proprie versioni di AQUAIR”, ha dichiarato Marco Villa ad Inhabitat. Qui sotto un video:
“Non vogliamo che le parti siano stampate in 3D, perché il materiale non è abbastanza forte, quindi l’opzione migliore e più economica sarebbe quella di creare uno stampo e di utilizzare tecniche di iniezione di plastica o ABS. Per quanto riguarda gli ingranaggi, vogliamo ottenere ingranaggi più robusti e durevoli, per cui mentre le parti più economiche del sistema possono essere sostituite, la scatola del cambio può durare per il più a lungo possibile. Il progetto è stato progettato per essere facile da assemblare e smontare, anche se qualsiasi parte risultasse difettosa, sarebbe comunque facile e conveniente da sostituire”. 2017 Premio per la progettazione del concorso di Golden Pin Concept” .
+ Premio per la progettazione del concorso di Golden Pin Concept