Stando a quanto riportato, la scoperta archeologica è stata effettuata all’altezza del territorio di Calvatone, in provincia di Cremona. Segnalati dall’associazione Klousios, i resti delle palafitte preistoriche – comprensivi di una barca ormeggiata – sono stati confermati anche dalla Soprintendenza di Cromana, Lodi e Mantova:
Tra i vari manufatti, probabilmente risalenti ad un periodo che va dall’età del Bronzo Antico Finale al periodo centrale del Bronzo Medio, anche una barca realizzata a fasciame e due piroghe. In totale, un centinaio sarebbero gli antichi pali costruiti in legno, comprensivi di due pontili. I resti verranno sottoposti ad analisi dendrocronologiche e carbonio-14. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web: