Il 2025 segna una tappa significativa nella storia dell’esplorazione spaziale europea con il lancio del primo razzo orbitale dall’Europa continentale, avvenuto presso la base spaziale norvegese di Andøya, nell’Artico. Tuttavia, il volo del razzo Spectrum, sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, si è concluso in modo drammatico dopo appena poche decine di secondi, quando il razzo ha iniziato a oscillare, si è capovolto ed è caduto in acqua, esplodendo al suolo:
Esplosione del razzo Isar Aerospace, perché e cosa è accaduto:
Nonostante l’esito negativo, Isar Aerospace ha dichiarato che la rampa di lancio è rimasta intatta e che il lancio ha generato “tonnellate di dati” utili per l’analisi e l’apprendimento. Questo evento, sebbene non abbia raggiunto l’orbita terrestre, rappresenta un passo importante per l’industria spaziale europea, che sta cercando di affermarsi in un mercato in rapida crescita. La startup, fondata nel 2018 a Monaco di Baviera, ha affrontato diverse sfide prima del lancio, inclusi rinvii dovuti a condizioni meteorologiche avverse. Isar Aerospace ha ammesso di aver avuto scarse speranze di raggiungere l’orbita al primo tentativo, ma il lancio è stato comunque definito come un’opportunità per raccogliere dati preziosi e migliorare le future missioni. L’importanza di questo lancio va oltre il singolo evento. Rappresenta il primo tentativo di volo orbitale dall’Europa, un continente che sta cercando di ritagliarsi una fetta del mercato delle missioni spaziali commerciali, attualmente dominato da giganti come SpaceX e Blue Origin. Diverse nazioni europee, tra cui Svezia e Gran Bretagna, stanno investendo in progetti di lancio e sviluppo di mini-lanciatori, con aziende come Rocket Factory Augsburg, HyImpulse, Latitude, MaiaSpace e Pld Space che si uniscono alla corsa. In questo contesto, quello di Andøya si distingue come “il primo spazioporto operativo dell’Europa continentale“, grazie alla sua posizione strategica nell’Artico, ideale per il lancio di satelliti in orbita polare o eliosincrona. Parallelamente, stanno emergendo numerosi progetti di spazioporti in tutta Europa, dalle Azzorre portoghesi alle isole Shetland britanniche, contribuendo a creare un ecosistema spaziale sempre più dinamico. Sebbene il lancio del razzo Spectrum non abbia raggiunto il successo sperato, rappresenta un passo fondamentale per l’industria spaziale europea. Le lezioni apprese da questo tentativo saranno cruciali per il futuro, mentre l’Europa si prepara a competere in un settore in continua evoluzione e sempre più competitivo. La strada verso l’orbita è ancora lunga, ma con iniziative come quella di Isar Aerospace, il futuro dell’esplorazione spaziale europea appare promettente. A tal proposito, riportiamo qui sotto il video della diretta streaming che include anche il momento dell’incidente:
#europa #razzo