Lunedì 28 aprile 2025, la Penisola Iberica ha vissuto un evento senza precedenti: un blackout colossale che ha messo in ginocchio Spagna e Portogallo per diverse ore. La mattina di martedì 29, il 99% dell’elettricità è stato ripristinato, ma le cicatrici di questa crisi rimarranno a lungo nella memoria collettiva. La situazione, sebbene in via di normalizzazione, ha lasciato dietro di sé una scia di disagi e caos. Il blackout ha avuto ripercussioni immediate e devastanti. Il traffico è diventato un incubo, con semafori spenti e strade congestionate. Le stazioni ferroviarie e metropolitane sono state chiuse, mentre gli aeroporti hanno dovuto affrontare cancellazioni e ritardi di voli. Negozi, bar e ristoranti hanno abbassato le saracinesche, incapaci di offrire servizi o accettare pagamenti digitali. Centinaia di persone sono rimaste intrappolate negli ascensori, e gli ospedali hanno attivato generatori di emergenza per garantire la continuità dei servizi. Questo blackout ha dimostrato quanto la nostra vita quotidiana dipenda dall’elettricità e dalla connettività. Ma cosa ha causato questo blackout epocale? C’è chi ne accomuna gli effetti a quelli di una potente tempesta solare:
Ma una tempesta geomagnetica di Classe G5 causerebbe effetti peggiori:
Le cause di questo disastro sono ancora oggetto di indagine. Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato che “nessuna ipotesi è esclusa“, ma le prime indagini suggeriscono un guasto alla rete elettrica come probabile origine del problema. Tra le teorie circolanti, si è parlato di una “vibrazione atmosferica indotta” e di un possibile attacco hacker, ma finora non ci sono prove concrete a sostegno di queste affermazioni. Tuttavia, ciò che è accaduto il 28 aprile potrebbe essere solo un assaggio delle conseguenze di una catastrofica tempesta geomagnetica di Classe G5, simile all’Evento di Carrington del 1859. Questo evento storico ha causato danni ingenti ai telegrafi e ha illuminato il cielo notturno con aurore boreali visibili a latitudini insolitamente basse. Oggi, in un mondo iperconnesso, una tempesta geomagnetica di tale intensità potrebbe avere effetti devastanti su infrastrutture critiche e servizi essenziali. Il professor David Wallace, esperto di ingegneria elettrica, ha spiegato che le tempeste geomagnetiche generano correnti indotte che possono superare i 100 ampere, causando danni ai componenti elettrici e portando a blackout su larga scala. Le tempeste solari, innescate da espulsioni di massa coronale dal Sole, possono avere conseguenze catastrofiche, come guasti ai sistemi di protezione delle reti elettriche e interruzioni delle comunicazioni.
Cosa accadrebbe se una tempesta solare di classe G5 colpisse la Terra oggi:
La NOAA avverte che una tempesta di Classe G5 può causare blackout completi e problemi di tensione diffusi, con effetti che potrebbero richiedere settimane o mesi per essere ripristinati. In un contesto in cui la tecnologia è parte integrante della nostra vita quotidiana, le implicazioni di un evento simile sarebbero inimmaginabili, portando a un vero e proprio “Medioevo tecnologico“. Oltre ai danni economici, ci sono preoccupazioni che Paesi ostili possano approfittare di una crisi di questo tipo per attaccare i propri nemici, considerando l’impatto su sistemi di difesa e comunicazione. La storia ci insegna che eventi simili, come quello del 1989 in Quebec, possono avere conseguenze devastanti e durature. In conclusione, il blackout del 28 aprile è un monito su quanto siamo vulnerabili in un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia. Gli esperti avvertono che, prima o poi, la Terra sarà nuovamente colpita da una tempesta solare devastante. Non è una questione di “se”, ma di “quando”. È fondamentale che ci prepariamo a fronteggiare questa minaccia, proprio come si stanno implementando misure di difesa planetaria contro asteroidi. La resilienza delle nostre infrastrutture e la nostra capacità di adattamento saranno messe alla prova in un futuro che, purtroppo, potrebbe riservarci sorprese inaspettate.
Fonti:
- https://www.swpc.noaa.gov/noaa-scales-explanation
- https://theconversation.com/solar-storm-knocks-out-farmers-high-tech-tractors-an-electrical-engineer-explains-how-a-larger-storm-could-take-down-the-power-grid-and-the-internet-177982
- https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington
- https://www.cronaca.news/cosa-si-sa-e-cosa-non-si-sa-sul-massiccio-blackout-in-spagna-e-portogallo-aggiornamento/
#blackout #spagna #portogallo #2025 #tempestasolare #plasma #sole #spazio