Il mondo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale è in fermento per il rientro imminente del lander della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel lontano 1972 con l’ambizioso obiettivo di esplorare Venere. Secondo le ultime previsioni, il lander entrerà nell’atmosfera terrestre tra il 10 e l’11 maggio 2025, in un’operazione che potrebbe interessare un’ampia fascia di latitudini, da 52 °N a 52 °S. Questo significa che vaste aree dell’Asia, delle Americhe, dell’Australia, dell’Africa e dell’Europa, inclusa l’Italia, potrebbero trovarsi nel raggio d’azione di questo evento. La sonda Kosmos 482, progettata per resistere alle estreme condizioni atmosferiche di Venere, presenta caratteristiche che potrebbero influenzare il suo rientro. Con un peso di poco inferiore ai 500 kg e dimensioni di circa un metro, il lander è stato concepito per affrontare il calore intenso durante il suo passaggio attraverso l’atmosfera del pianeta. Questa progettazione potrebbe aumentare le probabilità che l’oggetto sopravviva al rientro, rendendo difficile prevedere esattamente dove si schianterà:
Precipiterà verso la Terra ad altissima velocità:
Gli esperti avvertono che, sebbene i rischi associati all’impatto non siano particolarmente elevati, non sono nemmeno da sottovalutare. La probabilità di un impatto è paragonabile a quella di un meteorite, e l’analisi del rientro suggerisce che la velocità di impatto, dopo la decelerazione atmosferica, potrebbe aggirarsi intorno ai 65-70 metri al secondo, equivalenti a circa 242 km/h. Questo scenario presuppone che il lander non si frantumi o non subisca danni significativi durante il suo viaggio verso la Terra. Le autorità competenti e gli scienziati stanno monitorando attentamente la situazione, cercando di raccogliere dati utili per prevedere il punto di impatto e garantire la sicurezza delle popolazioni interessate. Sebbene il rischio di danni sia considerato contenuto, la possibilità di un evento di questo tipo solleva interrogativi e curiosità tra gli appassionati di spazio e scienza.
Dove e quando il lander della sonda sovietica Kosmos 482 potrebbe cadere sulla Terra:
Nella seconda settimana di maggio 2025, il lander della sonda Kosmos 482, lanciata nel 1972 nell’ambito del programma sovietico “Venera“, rientrerà nell’atmosfera terrestre. Secondo le previsioni della SatTrackCam Station Leiden, il rientro è atteso per sabato 10 maggio 2025, con un margine di incertezza di +/- 2,8 giorni. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per osservare un oggetto spaziale che ha trascorso oltre cinquant’anni in orbita. La traiettoria del lander, con un’inclinazione orbitale di 51,7 gradi, suggerisce che il rientro potrebbe interessare un’ampia fascia di latitudini, da 52 °N a 52 °S, coprendo vaste aree delle Americhe, dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e dell’Australia. Un analista del SatTrackCam Leiden, ha sottolineato che la modellazione attuale del rientro dipenderà anche dall’attività solare nelle settimane precedenti l’evento, rendendo la previsione ancora più complessa. Il lander di Kosmos 482, con un peso di poco inferiore ai 500 kg e dimensioni di circa un metro, è stato progettato per resistere alle estreme condizioni atmosferiche di Venere. Questo lo rende un candidato interessante per il rientro, poiché la sua struttura robusta potrebbe permettergli di sopravvivere all’attrito atmosferico. La velocità di impatto, stimata tra i 65 e i 70 metri al secondo (circa 242 km/h), è simile a quella di un meteorite, ma i rischi associati all’impatto non sono considerati particolarmente elevati. Kosmos 482, lanciata il 31 marzo 1972, ha avuto un destino sfortunato:
Non riuscì a uscire dall’orbita terrestre bassa e si separò in quattro parti, di cui solo una è rimasta in orbita. Questo modulo di atterraggio, progettato per resistere a temperature superiori ai 450 °C, potrebbe rientrare intatto, ma è improbabile che il sistema di paracadute funzioni dopo oltre cinquant’anni nello spazio. A differenza di altri recenti rientri incontrollati, come quelli dei satelliti ERS-2 e RHESSI, che si sono disintegrati nell’atmosfera, il lander di Kosmos 482 presenta caratteristiche uniche che potrebbero influenzare il suo rientro. Sebbene le probabilità che il lander cada su aree popolate siano basse, la sua traiettoria e la resistenza del modulo rendono questo evento di particolare interesse per le agenzie spaziali e gli esperti di sicurezza. In conclusione, il rientro del lander Kosmos 482 rappresenta un evento significativo che ci ricorda l’eredità delle missioni spaziali passate e l’importanza di monitorare gli oggetti in orbita. Mentre ci prepariamo a questo spettacolare rientro, l’attenzione rimane alta, con la speranza che il lander possa fornire ulteriori informazioni sulla storia dell’esplorazione spaziale e sulle sfide future.
Fonti:
- https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1972-023A
- https://sattrackcam.blogspot.com/2025/04/kosmos-842-descent-craft-reentry.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Venera
- https://sattrackcam.blogspot.com/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Kosmos_482
#lander #unionesovietica #rischio #collisione #caduta