Terremoto di magnitudo 7.5: polveri fuoriescono dal terreno, allerta tsunami in Cile – video

Un terremoto di circa magnitudo 7,5 ha colpito la regione di Magellano, nel sud del Cile, il 14 ottobre 2023. L’evento sismico ha avuto ripercussioni significative sia a livello locale che internazionale, con allerta tsunami e evacuazioni preventive. Attraverso l’analisi dei dati forniti dall’Usgs e dalle autorità cilene, si esaminano le caratteristiche del sisma, le risposte istituzionali e le implicazioni per la sicurezza pubblica. Il Cile è situato lungo il “Cintura di Fuoco” del Pacifico, una zona ad alta attività sismica. Venerdì 2 maggio 2025, un potente terremoto di magnitudo 7,5 ha colpito la regione di Magellano, evidenziando la vulnerabilità delle comunità locali a eventi sismici di grande intensità. Questo articolo si propone di esaminare le caratteristiche del terremoto, le risposte delle autorità e le misure di sicurezza adottate. Secondo i dati dell’Usgs, il terremoto si è verificato alle ore 14:58 italiane, con epicentro localizzato a circa 219 km a sud di Ushuaia, Argentina, e un ipocentro a 10 km di profondità. La scossa è stata avvertita anche in Argentina, in particolare nella città di Ushuaia, dove sono state attuate evacuazioni preventive:

Allerta Tsunami:

Il Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un’allerta tsunami, avvertendo che onde pericolose potrebbero colpire le coste del Cile entro 300 km dall’epicentro. Questa informazione ha spinto le autorità cilene a raccomandare evacuazioni nelle zone costiere della regione di Magallanes. Il presidente cileno Gabriel Boric ha sospeso la sua agenda per monitorare la situazione e ha esortato la popolazione a evacuare le aree costiere. Attraverso un comunicato su X, ha invitato gli abitanti a seguire le raccomandazioni delle autorità locali. La risposta rapida delle istituzioni è cruciale per garantire la sicurezza della popolazione. Il Centro sismologico nazionale cileno ha registrato ulteriori scosse, con magnitudo 6.1 e 5.3, avvenute rispettivamente alle 9:07 e alle 9:55 ora locale. Entrambi gli eventi hanno avuto epicentri a 10 km di profondità, continuando a sollevare preoccupazioni riguardo alla stabilità della regione. Il terremoto di magnitudo 7,5 nella regione di Magellano rappresenta un evento significativo che ha messo alla prova le capacità di risposta delle autorità cilene. Le misure di evacuazione e l’allerta tsunami sono state fondamentali per garantire la sicurezza della popolazione. Ulteriori studi e monitoraggi sono necessari per comprendere meglio le dinamiche sismiche della regione e migliorare le strategie di mitigazione del rischio. In un filmato diffuso sul web è documentata l’emissione di polveri sollevatesi dal terreno naturale a seguito della potenze scossa. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#terremoto #cile #magnitudo #epicentro #sisma #sudamerica

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.