Ghiaccio della Groenlandia: un bellissimo documentario con immagini aeree e satellitari fa il punto della situazione – VIDEO

Gli scienziati stanno analizzando la Groenlandia dall’alto per osservare la perforazione nel suo ghiaccio, e il monitoraggio dallo spazio. I ricercatori, infatti, vedono questa terra come una sorta di termometro del pianeta. Gli scienziati stanno effettuando campionamenti, forature e sorvolando questa grande isola perché credono che all’interno di essa possa esserci un fattore invisibile ma importante sul futuro del nostro pianeta. La Groenlandia ha un’estensione di circa due milioni di chilometri quadrati di terra, l’81% dei quali è coperto da una calotta di ghiaccio gigante centrale – riferisce l'”Agenzia Ice”. Qui, l’estensione è di circa 2,8 milioni di chilometri cubi di ghiaccio, stratificati e confezionati nel corso dei millenni. I suoi punti più spessi si trovano sotto due creste enormi: la Nord a 3 chilometri di spessore e i quella meridionale a più di 3,2 km. La vasca di ghiaccio Inland è incorniciata da catene montuose parallele. Il fondamento seminterrato tra i livelli più bassi, più vicini al mare, comunque ricoperto di ghiaccio. Se questo strato di ghiaccio dovesse sciogliersi, la terra sotto rivelerebbe piccole isole. Nel corso del tempo, con il peso sollevato, aumenterebbe progressivamente. Oggi, la massa di ghiaccio – riferisce l’Agenzia sul ghiacio – esercita una forza di attrazione gravitazionale sugli oceani circostanti. Questa attrazione aumenta i livelli del mare in tutta l’isola. In caso di estrema fusione, un recente studio ha dimostrato che il livello del mare sarebbe in realtà abbandonano a una distanza di circa 1000 km. Altri lidi distanza, tuttavia, starebbero dimostrando un aumento medio globale livello del mare di oltre 7 metri. Un VIDEO che mostra le immagini aeree:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.