Bolca – Massimiliano Cerato e la pesciara



Documento video dell’Istituto Storico Luce, su Massimiliano Cerato e la pesciara di Bolca.

Il giacimento a pesci e piante fossili di Bolca, per varietà delle specie, qualità della conservazione e numero dei reperti è considerato il più importante deposito fossilifero del periodo Cenozoico. La sua formazione risale allEocene (50 milioni danni fa), quando su tutta l’area dei Monti Lessini si estendeva un caldo mare a carattere tropicale, ricco di Flora e di Fauna. Sul fondo di questantico mare, si depositarono resti di piante e danimali che vennero poi sepolti ed inglobati da fanghiglie calcaree, entro le quali a poco a poco si fossilizzarono.
Con il passare dei millenni fanghiglie ed altri sedimenti si solidificarono, diventando dura roccia. Gli strati rocciosi, a loro volta, sotto le spinte di potentissimi movimenti della crosta terrestre, si sollevarono e sinnalzarono, dando origine alla Catena Alpina. Così dove un tempo c’era il mare oggi sorgono le montagne, che conservano al loro interno i pesci e gli altri organismi pietrificati.
Il Museo è dedicato all’esposizione di questi fossili, ed allillustrazione delle tematiche scientifiche legate allo straordinario giacimento della “Pesciara”. Sorto nel 1969, il museo è stato ampliato e completamente rinnovato nel 1996. Con le sue belle sale, realizzate secondo i più avanzati criteri espositivi, il Museo ricorda che Bolca e i suoi fossili sono un patrimonio unico ed irripetibile dell’intera umanità.
All’ingresso, in una vetrina sospesa dal disegno innovativo, sette pesci fossili – perfetti per stato di conservazione e cosi rari da essere definiti “gioielli” – accolgono il visitatore. Con la loro bellezza vogliono essere una prima testimonianza delle meravigliose faune fossili di Bolca. Essi provengono tutti dalla Pesciara che è sicuramente il giacimento fossilifero più famoso della zona, e quello che ha la maggiore importanza scientifica. Ma non è l’unico. Nella valle del fiume Alpone, infatti, sono conosciute da secoli altre significative località fossilifere. Esse sono: Monte Postale, Monte Purga e Spilecco che sono situate nelle parte alta della valle, assai vicino alla Pesciara e all’abitato di Bolca; S. Giovanni Ilarione e Roncà si trovano invece a quota più bassa, vicino alla pianura.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.