“Questa scoperta suggerisce che le piume all’inizio della loro comparsa fossero evolutivamente più diversificate di quelli moderne, e che alcune funzioni di sviluppo … sono state perse con l’evoluzione della piuma”, hanno affermato i ricercatori del team dell’Accademia Cinese delle Scienze che comprende ‘Xing Xu, ovvero uno dei paleontologi più noti al mondo, così come Xiaoting Zheng del Tianyu Shandong Museo di Scienze Naturali e Hailu dell’Accademia Cinese delle Scienze. I resti scoperti in Cina sono quelli di due Similicaudipteryx, risalenti a 125 milioni di anni fa.
Uno giovane e un’altro più anziano. Dalle analisi dei reperti si evince come l’esemplare più giovane avesse le piume lungo la coda e sugli arti, a differenza dell’esemplare adulto che invece è completamente ricoperto di piume. E’ risaputo che il territorio Cinese sia ricco di resti di dinosauri piumati e questa nuova scoperta ha aiutato i ricercatori a comprenderne anche l’evoluzione di questa caratteristica nel tempo, stringendo sempre più la congiunzione che c’è tra questa classe di animali estinti e gli attuali uccelli.
Nuove interessanti scoperte sui dinosauri piumati della Cina
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.