Nicholas Longrich, un paleontologo dell’Università di Yale, ha scoperto un antenato del dei dinosauri cornuti americani durante l’esame della fusione dei parziali resti fossili di un dinosauro nel Museo di Storia Naturale di Oklahoma. I resti erano stati trovati in New Mexico nel 1941 ed erano stati classificati nella specie conosciuta del Pentaceratops, una specie comune nel sudovest degli Stati Uniti. Ma l’identificazione iniziale era errata. Longrich, esaminando lo scheletro e misurando la lunghezza delle ossa dell’animale, si è accorto che queste erano due volte più grandi di qualsiasi Pentaceratops conosciuto. Le dimensioni delle corna, il naso, e il collare (la caratteristica cresta dei ceratopsidi) indicano un animale molto più grande e molto più pesante, con un cranio di otto metri di larghezza.
Si tratta di una specie separata e distinta da Triceratops e Torosaurus . Longrich ha battezzato l’animale con il nome di “Titanoceratops”. Titanoceratops risale a 74 milioni di anni fa (tardo Cretaceo), circa dieci milioni prima del triceratopo e del torosauro (che ricordiamo in base ad alcuni nuovi studi sembra possano essere esemplari della stessa specie ma di età differenti), questo fa del Titanoceratops il più antico di tutti.
Scoperto il Titanoceratops, antenato del triceratopo
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.