La fantascientifica monoruota, italiana dal 1930 – video

La Motoruota di Cislaghi e Govetosa versione con motore Garelli 350 nella seconda metà degli anni 20
La Motoruota di Cislaghi e Govetosa, versione con motore Garelli 350, nella seconda metà degli anni venti.

Ebbene, signori, non c’è nulla di meglio sulla terra di una vera e propria, in buona fede, elettrificata, monoruota. E sulla lista delle idee dai primi produttori del 20 ° secolo che desideriamo uno di questi veicoli, se non altro perché sembrano così belle (sicuramente non perché sono sicure).

La monoruota divenne una sorta di tendenza tra le guerre mondiali, quando le visioni eccitanti del futuro sembravano scaturire dalla gioia che prima o poi quel futuro sarebbe stato realtà. Anche se decine di varietà di questi veicoli sono state srotolate nel corso degli anni dal 1860, è improbabile vederne uno. Ora esistono principalmente nelle domande di brevetto, copertine di riviste, e una manciata di esemplari in alcuni garage. Non sorprende che abbiano fatto un sacco di apparizioni nei film di fantascienza, nei film altrimenti mediocri.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il principio di base della monoruota è facile da capire: costruire una ruota abbastanza grande da poter ospitare un pilota dentro di esso con un motore per spostare l’intera opera in avanti. Le prime versioni disponibili avevano varie combinazioni di motori (gas, elettrico, a pedali) e gruppi di ingranaggi e si dice che hanno raggiunto velocità fino a 93 mph, anche se i loro produttori erano noti per rivendicare velocità ridicole. Alcune versioni sono risultate molto pratiche.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Rimane una modalità generalmente precaria di trasporto. Oltre al grado di esposizione e punto stretto di equilibrio, a seconda del modello (alcuni modelli erano provvisti di piccole ruote di bilanciamento, probabilmente rendendoli di fatto non-monoruota) i piloti devono imparare ad usare i piedi sull’asfalto, al fine di contrastare l’inclinazione del la ruota. Se non è adeguatamente stabilizzato, o un pilota è troppo veloce e sciolto con il gas o il freno, la caduta è un rischio reale.

La tassonomia e il lignaggio della monoruota e dei suoi cugini è difficile da definire. Diverse foto del dispositivo appaiono con i nomi di inventori che non necessariamente corrispondono a chi sta nella foto in sella alla cosa. Annunci per i dispositivi sono anche galleggianti intorno, suggerendo che alcuni nel pubblico in hanno acquistato e guidato questi veicoli. L’apice del fascino della monoruota sembra essere incarnata nella Motoruota, costruita dai sigg Cislaghi e Goventosa d’Italia. I loro disegni apparentemente hanno preso piede in Europa, soprattutto in Italia e in Francia attraverso la fine degli anni ’20 e ’30, ma le versioni come la Nilson, sono stati effettuati negli Stati Uniti. (Per una lista più completa di modelli e accessori, visitate il museo online di Douglas Self’s dedicato alla monoruota.) Un video girato in Italia dall’Istituto Luce:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Dopo varie versioni manuali del 19 ° secolo e le varie versioni motorizzate realizzate nel 1930, l’interesse per i monowheels sembra poi essersi sgonfiato. Forse erano troppo pericolose, o forse la bicicletta che aveva funzionato bene per almeno un paio di secoli, infine, si è rivelata la scelta ovviamente migliore. Qualunque sia la ragione, sembra essere stata dimenticata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le Monowheels fai da te sono spuntate di nuovo negli ultimi anni, sostenute in particolare da Kerry McLean, la cui otto modelli cilindri è particolarmente evidente nel rilancio di questo mezzo trasporto.
Kerry McLean con la sua Monowheels
Se questo non graffia il vostro prurito futuristico, c’è un posto in Giappone, dove ottengono un full-on di trattamento alla “Tron” – sembra la cosa migliore, per farle al meglio e soprattutto al sicuro.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.