Genova riparte dal Festival della Scienza



Genova, vittima del maltempo e dell’incuria dell’uomo, sceglie di ripartire dalla scienza. Il Festival sarà l’occasione anche quest’anno, e forse ancora di più visti gli ultimi eventi, per riaccendere i riflettori su questa città e sul mondo della divulgazione scientifica. L’edizione 2014, in programma dal 24 ottobre al 2 novembre, non ha subito grandi cambiamenti nell’organizzazione nonostante il maltempo degli ultimi giorni.

Tra i numerosi eventi anche alcuni dedicati alla Francia, quest’anno paese ospite del Festival. L’impegno francese è ancora più rilevante in vista della COP21, la conferenza sul clima di Parigi 2015 durante la quale la Francia avrà un ruolo chiave sulla definizione dei nuovi accordi sull’ambiente. Qualche numero per descrivere la portata dalla manifestazione, ormai conosciuta in tutta Italia e nel mondo: 300 eventi, tra conferenze mostre laboratori e installazioni, 500 giovani animatori scientifici che accompagneranno gli oltre 200mila visitatori attesi, 75 i luoghi del Festival in tutta la città, centinaia i giornalisti e divulgatori che racconteranno al mondo la ricchezza del programma.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’Inaf, partner scientifico della manifestazione da anni, sarà presente a Genova con un’installazione molto particolare. L'artista Mauro Benetti trasformerà davanti agli occhi dei visitatoti del Festival la cupola metallica del planetario in un fluorescente paesaggio lunare nel secondo cortile di Palazzo Ducale. All’interno grazie alla tecnologia digitale sarà possibile esplorare l’Universo nello spazio e nel tempo sorvolando da vicino i pianeti del Sistema Solare, le nebulose, le galassie e i buchi neri. L’Istituto Nazionale di Astrofisica sarà rappresentato anche dal presidente Giovanni Bignami, il quale, il 31 ottobre alle ore 21, terrà una conferenza/spettacolo sull’affascinante tema dei viaggi nello spazio e della freccia del tempo, dal passato al futuro.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Servizio di Eleonora Ferroni, montaggio di Marco Galliani

- Prosegue dopo la pubblicità -

rated:

viewed:4

source

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.