Bioedilizia: online il manuale per costruire case di terra e sabbia resistenti ai terremoti e agli sbalzi di temperatura

Costruire la nostra casa con terra o sacchi di sabbia è tecnicamente possibile (anche se in paesi come l’Italia la burocrazia probabilmente lo impedirebbe).  Tuttavia, è importante sapere che questa tecnica offre vantaggi in termini di isolamento bioedilizio e massa termica ed è dimostrata  essere molto resistente alle alte e basse temperature. E’ inoltre molto sicura grazie alla sua elevata resistenza sismica, oltre ad essere una tecnica sostenibile e autonoma e quindi a basso costo.

Ansari Sustainable Living
Ansari Sustainable Living

L’idea di creare muri di sacchi di sabbia è nata un centinaio di anni fa come un modo per costruire bunker e prevenire le inondazioni. Tuttavia, la tecnica di costruzione di edifici permanenti con questo tipo di materiale è nata a metà degli anni ’70 grazie all’architetto iraniano Nader Khalili, che ha cercato di sviluppare un metodo di costruzione a basso costo da tecniche tradizionali di architettura di terra sviluppati dalla cultura persiana. Così è nato il “superblocco”, una tecnica di costruzione che si basa su sacchi di sabbia e filo spinato, che ha rivoluzionato il mondo delle costruzioni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Oggi condividiamo con voi il manuale di bioedilizia con sacchi di terra o sabbia, dove si trovano le spiegazioni delle varie fasi di costruzione con questa tecnica interessante: dalla fondazione, la costruzione delle borse, la costruzione di pareti, apertura delle lacune, strutture, sino alla copertura e finitura.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

È possibile scaricarlo cliccando qui.

* Foto di testa:  il diario di Mathilda 

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.