Un nuovo oggetto transnettuniano individuato nel Sistema Solare

Per ora il suo nome temporaneo è 2007 OR10, una semplice sigla che diventerà presto un nome, perché grazie alle osservazioni incrociate effettuate dai due telescopi spaziali Kepler ed Herschel oggi sappiamo che questo oggetto transnettuniano, candidato a far parte della classe dei pianeti nani, è molto più grande di quanto pensassimo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I dati raccolti dagli strumenti a bordo delle due missioni spaziali di NASA ed ESA ci offrono oggi un quadro molto più chiaro: il diametro di 2007 OR10 supera i 1.500 km, un centinaio in più rispetto al pianeta nano Makemake, e la sua superficie ha una colorazione rossastra. Gli scienziati ritengono che la sua colorazione sia dovuta alla presenza di ghiacci di metano, monossido di carbonio e azoto sulla superficie.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il risultato è stato possibile perché Kepler ha permesso di misurare con enorme accuratezza la variazione di luminosità di 2007 OR10, mentre Herschel ha contribuito allo studio catturando la luce assorbita e riemessa sotto forma di calore. Ora che conosciamo meglio la natura di questo piccolo corpo, scoperto nel 2007 nel corso di un’indagine delle regioni più remote del sistema solare, siamo in grado di attribuirgli un nome che racconti la sua storia. (Fonte: Media Inaf).

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.