Cosa hanno in comune scienziati e artisti? La creatività e il desiderio di osservare e capire la realtà che ci circonda. Questo è lo spirito che ha ispirato la mostra Shared Sky, aperta al pubblico dal 27 ottobre al 6 novembre presso il Palazzo della Borsa di Genova nell’ambito del Festival della Scienza. L’idea è quella di riunire artisti aborigeni australiani e artisti sudafricani in una mostra collaborativa che celebra l’antica saggezza del cielo notturno vista con gli occhi dell’uomo. Questa visione incorpora lo spirito di interazione internazionale, scientifica e ingegneristica del progetto Square Kilometre Array, che unisce diversi Paesi in tutto il mondo con lo scopo di costruire quello che sarà il più grande network di radiotelescopi del mondo tra Sudafrica e Australia.
Servizio di Eleonora Ferroni
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)
Tra scienza e arte: Shared Sky arriva a Genova
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.