La città ricoperta completamente da orti verticali: agricoltura aeroponica a Km0 senza consumo di suolo

Newark: con un budget di 30 milioni di dollari, la città natale del New Jersey è stata letteralmente coperta da orti verticali. L‘impianto di 69.000 piedi quadrati è  la nuova sede aziendale globale per l’azienda agricola urbana AeroFarms, in grado di far crescere orti attraverso il sistema idroponico con due milioni di chili di verdure a foglia verde ed erbe senza  il consumo di suolo. Oltre a portare cibo fresco e nutriente senza pesticidi per la comunità di Newark, il progetto ecologico introdurrà anche 78 nuovi posti di lavoro per la città. 

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’accordo multimilionario è stato sviluppato da AeroFarms in collaborazione con società di gestione immobiliare RBH Group, Goldman Sachs urban Investment Group, Prudential Financial Inc., e la città di Newark e l’Autorità per lo sviluppo economico del New Jersey (NJEDA). La fattoria verticale urbana rientra nel progetto di riqualificazione ‘Makers Village‘ nel quartiere di Newark Ironbound. Il progetto mira anche all’utilizzo di energia rinnovabile, in primis quella solare. Qui sotto un video che mostra alcune fase di una conferenza stampa:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Alloggiata in una fabbrica di acciaio convertito, la fattoria urbana verticale utilizza la tecnica aeroponica tecnologia che cresce piante privo di suolo spruzzando una nebbia di soluzione nutritiva alta sulle colture. Invece del suolo, le piante mettono radici in un panno di vello micro permeabile allungato attraverso fioriere componibili e modulari. Il processo sostenibile utilizza acqua riciclata, zero pesticidi e fertilizzanti, e occupa meno spazio e consuma meno risorse rispetto all’agricoltura tradizionale. Le apparecchiature di monitoraggio regolano la quantità di anidride carbonica che le piante ricevono, così come la lunghezza d’onda colore e l’intensità dei LED.

- Prosegue dopo la pubblicità -

+ AeroFarms

- Prosegue dopo la pubblicità -

Via Archinect

Immagini via AeroFarms

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.