Microchip sottopelle per dipendenti e figli di una società statunitense, prima volta nella Storia USA – VIDEO

Spesso ci sentiamo che i robot stanno stanno “rubando” troppi posti di lavoro agli umani, ma ci potrebbe essere un modo per impedire che questo futuro triste possa avverarsi del tutto: diventando il cyborgs del posto di lavoro in primo luogo (o magari istituire un reddito di cittadinanza in grado di assicurarsi guadagno a prescindere dal lavoro, per evitare di trasformarci in schiavi competitivi alla robotica). Una compagnia del Wisconsin è diventata la prima negli Stati Uniti a lanciare impianti di microchip per tutti i suoi dipendenti e che i lavori per impiantare i microchip sottopelle coinvolgono per ora circa 50 membri della società.

L’iniziativa, interamente opzionale per i dipendenti di Three Square Market (32M) del fornitore di snack, implicherà i chip di identificazione radiofrequenza (RFID) nelle mani dei membri del personale tra il pollice e l’indice. L’azienda sostiene che, una volta identificati con l’impianto, che sono circa la dimensione di un grano di riso, i suoi dipendenti saranno in grado di eseguire una serie di comuni compiti di ufficio con un semplice passaggio, senza sforzi. Della curiosa questione, prima volta nella Storia degli USA (in Europa un’altra società li ha anticipati nel 2015), ne ha parlato anche FoxNews con il video che linkiamo qui sotto:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“Stiamo prevedendo l’uso della tecnologia RFID per guidare tutto: dal fare acquisti nel nostro ufficio, ad aprire le porte, l’uso di macchine fotografiche, accede ai nostri computer per ufficio, sbloccare i telefoni, condividere biglietti da visita, memorizzare le informazioni mediche e sanitarie come pagamento ad altri terminali RFID “, dice il CEO di 32M, Todd Westby .

I chip utilizzano la comunicazione in campo remoto (NFC) e sono simili a quelli già in uso in cose come carte di credito senza contatto, sistemi di pagamento mobile e impianti di tag per animali. Lo stesso tipo di impianto umano ha fatto i titoli quando sono stati estesi ai dipendenti della società svedese Epicenter all’inizio dell’anno, ma questa è la prima volta che sono stati offerti negli Stati Uniti in un’organizzazione di dimensioni pari a 32 milioni di metri, che ha 85 dipendenti. Per quanto riguarda la società svedese, già nel 2015 Euronews aveva dedicato un servizio televisivo all’insolita iniziativa:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Secondo Westby, quando il personale è stato informato del programma, ha reagito con una miscela di riluttanza e di eccitazione, ma in ultima analisi più che metà ha deciso a parteciparvi. I costi dell’impianto ammontano a 300 dollari per chip – che l’azienda dice che pagherà per conto dei dipendenti – e il rollout potrebbe essere un segno di cose da raggiungere, il che significa che i dipendenti non avrebbero più bisogno di trasportare chiavi, schede ID o smartphone per operare o autenticare con altri sistemi.

Per quanto riguarda le preoccupazioni in materia di sicurezza e se le persone dovessero preoccuparsi del loro datore di lavoro per seguire i loro movimenti, Westby dice che i chip non includono un componente GPS e sono sicuri contro l’hacking. “Non c’è davvero niente da incidere perché è cifrato proprio come le carte di credito“, ha detto a ABC News.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Le probabilità di hacking in esso sono quasi inesistenti perché non è connesso a Internet. L’unico modo per ottenere la connettività è taglino la mano ad uno dei dipendenti provvisti di chip”. 

Come per dimostrare la sicurezza della tecnologia, il CEO dice che sua moglie e i figli riceveranno anche gli impianti la settimana prossima, coincidente con una “partita di chip” che si terrà presso la sede dell’azienda a River Falls, nel Wisconsin. Se i dipendenti più tardi cambieranno il loro parere in merito, potranno comunque rimuovere l’impianto – ma questo potrebbe non essere sufficiente per alleviare le preoccupazioni di privacy di Big Brother in alcuni quartieri . Mentre i chip potrebbero non rilevare la posizione dei lavoratori tramite GPS, questi potrebbero tuttavia dare ai datori di lavoro un’enorme quantità di dati su ciò che i dipendenti fanno e comprano – venendo persino a conoscenza degli orari di “toilette” e di snack.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Di per sé queste informazioni potrebbero sembrare abbastanza innocue, ma è possibile che una volta che i livelli di informazione inviati al proprio datore di lavoro possano causare problemi, problemi legati alla privacy potrebbero gonfiarsi quando la tecnologia si evolverà“Molte cose iniziano con le migliori intenzioni, ma a volte le intenzioni si trasformano”, ha dichiarato il presidente e fondatore della CyberScout per la protezione dei dati Adam Levin a ABC News.

“Siamo sopravvissuti a migliaia di anni come specie senza essere microchippati, c’è qualche particolare bisogno di farlo adesso? ognuno ha una decisione da fare, cioè quanta privacy e sicurezza sono disposti a scambiare per la comodità?”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Da parte loro, i leader delle aziende che hanno avviato questa transizione sul posto di lavoro non sembrano vedere quello che riguarda tutti i problemi. “La gente mi chiede:” Sei tagliata? “ E dico: “Sì, perché no?” “L’amministratore delegato di Epicenter, Fredric Kaijser, ha riferito all’Associated Press lo scorso aprile.

“E tutti si eccitano per le questioni relative alla privacy e ciò che significa e così via. E per me è solo una questione di cui mi piace provare nuove cose e vederlo solo come più di un enabler e di ciò che avrebbe portato al futuro”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nel frattempo, la “festa di chip” inaugurale di 32M si terrà il prossimo martedì.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.