Laser a microonde naturali, i maser astronomici – così sorprendenti da essere stati attribuiti, in un primo tempo, a un’ipotetica molecola chiamata “mysterium” – giocano un ruolo di primo piano nello studio dell’evoluzione stellare e del gas attorno ai buchi neri supermassicci. Se ne parla a Cagliari, dal 4 all’8 settembre 2017, in un convegno dell’Unione astronomica internazionale (Iau) a essi dedicato. Con interviste ad Andrea Tarchi (Inaf Cagliari) e a Piero Benvenuti (Segretario generale Iau).
Servizio di Silvia Casu. Riprese di Paolo Soletta e Sergio Poppi.
Per sapere cosa sono i maser astronomici: http://www.media.inaf.it/2017/08/11/maser/
Sito web del convegno: http://iaus336.oa-cagliari.inaf.it/
—
MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf(http://www.media.inaf.it/)