Paestum: ecco come i Greci crearono la collina per costruire il tempio di Athena

Il tempio di Atena o tempio di Cerere costruito circa nel 500 a.C., è un tempio greco che si trova a Paestum, nel comune di Capaccio Paestum in provincia di Salerno, costruito in posizione diametralmente opposta rispetto alla “Basilica” e rispetto a quest’ultima di dimensioni assai minori. Quel suo spiccare sugli altri edifici non sarebbe casuale. Anzi, secondo alcuni ricercatori, sembra proprio che il tempio sia frutto di un vero e proprio progetto di modellazione del terreno, appositamente creato dagli ingegneri di due millenni e mezzo fa.

Il 21 agosto 2017, l’equipe diretta da Rebecca Miller Ammermann, docente all’università americana di Colgate, in collaborazione con l’ateneo di Bologna ha appurato che il tempio di Athena poggia su una collinetta verde, l’unica in un’area di 120 ettari totalmente pianeggianti: un rialzo perfetto per ospitare un santuario, forse troppo, per essere naturale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Soprattutto la parte occidentale – spiega la professoressa Ammermann a Repubblica – sembra essere frutto di un lavoro massiccio di rimaneggiamento del terreno, con un rialzamento di alcuni metri: siamo molto soddisfatti dai risultati”. Dati inediti, che sorprendono già prima dell’elaborazione definitiva, fornita da speciali rilievi con “prospezioni georadar e geomagnetiche”, effettuate sul posto con macchinari elettronici. “In pratica spiega Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum – è stata fatta una radiografia all’intera collina, per stabilire ogni anomalia e determinare se e quanto sia artificiale la sua realizzazione”.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fondamenta profonde a Paestum: una notizia già nota negli anni trenta, ma “la qualità della superficie su cui poggiano – prosegue il direttore dei lavori – non è stata ancora esaminata a fondo: la ricerca di Ammermann, seguita da ulteriori scavi e carotaggi, potrà determinare se in profondità ci siano altre costruzioni, depositi di terreno, o laterizi, appositamente creati per innalzare il livello del suolo”.

“Se i dati saranno confermati, cosa più che probabile conclude Zuchtriegel – avremo le prove di un mega intervento strutturale sul paesaggio stesso
di Paestum, prima ancora che giungesse l’architettura, consegnandoci questi capolavori di pietra e travertino”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le ricerche starebbero proseguendo anche nei depositi del Museo archeologico pestano per far luce sul tempio, costruito rispettando un motivo ricorrente nella topografia sacra di Athena, i cui templi dominano sullo spazio urbano (come Atene o Sparta). In attesa di un’eventuale conferenza stampa dei lavori in corso, vi consigliamo di vedere questo documentario diffuso su YouTube:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.