I gatti navigarono con i vichinghi per conquistare il mondo: lo conferma studio genetico

Migliaia di anni prima che i gatti si stabilissero nel 37% delle famiglie americane e riuscissero a superare i cani di circa 75 milioni in tutto il mondo , stavano saltando i continenti con contadini, antichi marinai e persino vichinghi, gli scienziati hanno scoperto.  Nel primo studio su vasta scala dell’antico DNA felino, i risultati rivelano come i nostri inscrutabili amici furono addomesticati nel Vicino Oriente e in Egitto circa 15.000 anni fa, prima di diffondersi in tutto il mondo e nei nostri cuori.

Lo studio è stato presentato al Symposium International on Biomolecular Archaeologydi Oxford, nel Regno Unito nel 2016, e sequenziato il DNA di 209 gatti che vivevano tra 15.000 e 3.700 anni fa – quindi da poco prima dell’avvento dell’agricoltura fino al XVIII secolo. Trovati in oltre 30 siti archeologici in Europa, Medio Oriente e Africa, questi antichi esemplari felini stanno aiutando i ricercatori a ricostruire gli inizi di un animale con cui condividiamo i nostri letti, ma sanno sorprendentemente poco.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Non conosciamo la storia dei gatti antichi, non conosciamo la loro origine, non sappiamo come si è verificata la loro dispersione“, una della squadra, Eva-Maria Geigl, una genetista evolutiva dell’Istituto Jacques Monod in Francia , ha detto Ewen Callaway alla natura .  Analizzando il DNA di gatti trovati in antiche tombe egizie , siti di sepoltura a Cipro e un vecchio insediamento vichingo in Germania, il gruppo ha scoperto che probabilmente i gatti non hanno sperimentato uno, ma due, ondate di espansione durante la loro storia.  La prima ondata è una storia con cui probabilmente hai familiarità.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Quando il team ha esaminato il DNA mitocondriale – informazioni genetiche trasmesse solo dalla madre – hanno scoperto che i gatti selvatici del Medio Oriente e il fertile Mediterraneo orientale condividevano un simile lignaggio mitocondriale. Ciò suggerisce che i piccoli gatti selvatici si diffondessero nelle prime comunità agricole, perché erano attratti dai topi attratti dai grani. Probabilmente gli agricoltori hanno incoraggiato la loro presenza, perché, ammettiamolo, quelle macchine per uccidere i roditori sarebbero state una poderosa compagnia. Quindi, a distanza di migliaia di anni, la ricerca indica una connessione mitocondriale separata tra i gatti discesi da quelli in Egitto e quelli in Eurasia e in Africa.

“Una stirpe mitocondriale comune nelle mummie egiziane di gatto dalla fine del 4 ° secolo aC al 4 ° secolo dC era anche trasportata dai gatti in Bulgaria, Turchia e Africa sub-sahariana dallo stesso periodo”, riferisce Callaway . Questa seconda ondata di espansione è stata attribuita ad antiche popolazioni marine – agricoltori, marinai e vichinghi – perché i gatti erano probabilmente incoraggiati a rimanere a bordo per tenere sotto controllo il loro problema ai roditori. Geigl cita resti di gatto con la stessa connessione materna del DNA trovata in un sito vichingo nel nord della Germania e datata tra l’VIII e l’XI secolo d.C.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Non sapevo nemmeno che ci fossero stati gatti vichinghi“, ha detto a Nature Pontus Skoglund, un genetista della popolazione della Harvard Medical School, che non è stato coinvolto nello studio È importante notare che questi sono solo i risultati iniziali del team e potrebbero essere soggetti a modifiche man mano che l’analisi si approfondisce. Ma questa è una prospettiva eccitante, perché mentre abbiamo una storia di addomesticamento del cane molto ben tracciata , stiamo solo iniziando a capire il mistero dietro i nostri amici felini. Anche se, siamo onesti, probabilmente lo preferiscono in questo modo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.