Ma questo è un parco giochi diverso da qualsiasi altro. Queste altalene su misura sono state posizionate su entrambi i lati di una recinzione di confine a doghe in acciaio che separa gli Stati Uniti e il Messico.
L’idea di un “Teeter-Totter Wall” è venuta a Ronald Rael, professore di architettura all’Università della California, Berkeley e Virginia San Fratello, professoressa associata di design alla San Jose State University.
Nel 2009, i due hanno progettato un concetto per un’altalena binazionale al confine, per un libro: “Borderwall as Architecture“, che usa “umorismo e inventiva per affrontare l’inutilità di costruire barriere“, ha detto UC-Berkeley.
Dieci anni dopo, i loro disegni concettuali sono diventati realtà. Rael e il suo team hanno trasportato le altalene a Sunland Park, nel New Mexico, separate da una recinzione d’acciaio da Ciudad Juárez, in Messico.
La città del New Mexico è anche il luogo dove una milizia ha arrestato i migranti quest’anno e in cui un gruppo privato ha costruito il proprio muro di confine usando milioni di dollari raccolti in una campagna GoFundMe.
Ma lungo un altro tratto di confine a Sunland Park, la scena era completamente diversa.
La gente di entrambe le parti si è riunita in un “atto unificante”, ha dichiarato l’Università della California in una nota. I partecipanti dalla parte del Messico non conoscevano il progetto, ha detto.
In un post su Instagram, Rael ha affermato che l’evento è stato “pieno di gioia, eccitazione e solidarietà al confine“.
“Il muro è diventato un fulcro letterale per le relazioni USA-Messico e i bambini e gli adulti sono stati collegati in modo significativo da entrambe le parti con il riconoscimento che le azioni che hanno luogo da una parte hanno una conseguenza diretta dall’altra parte“, ha scritto.
Rael afferma che le controproposte per il muro creato dal suo studio “reinventano, iperbolizzano o mettono in discussione il muro e la sua costruzione, costo, prestazioni e significato“, secondo il sito web del libro.
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).