I delfini tursiopi sono genitori attenti e flessibili: la sopravvivenza stessa dei loro vitelli dipende da questo. E in alcuni rari casi, così fanno la loro prole adottata. Per la prima volta in assoluto, gli scienziati hanno assistito a una madre delfino che si prendeva cura dell’orfano di un’altra specie come se fosse suo:
Per più di tre anni, i ricercatori della Polinesia francese hanno rintracciato questo insolito tursiope ( Tursiops truncatus ) mentre alleva un cucciolo di balena dalla testa di melone ( Peponocephala electra ) insieme a quello che sembra apparentemente essere il suo neonato biologico:

Il peponocefalo (Peponocephala electra) è un cetaceo della famiglia Delphinidae (Delphinidae). È strettamente imparentato con la feresa e con i globicefali. Il peponocefalo è largamente diffuso in tutte le acque tropicali del mondo, sebbene non venga spesso avvistato dall’uomo a causa della sua preferenza per le acque profonde. Il caso unico non ha precedenti nei delfini per quanto ne sappiamo, ed è solo il secondo esempio di adozione incrociata mai documentato in animali selvatici. L’ altro caso è stato riportato nel 2006, quando i primatologi hanno individuato due madri scimmie cappuccine che allevano un marmoset. Due genitori, tuttavia, rendono tale adozione molto più gestibile. I delfini tursiopi danno alla luce un cucciolo alla volta e si prendono cura di quel bambino fino a sei anni. Quindi l’adozione di un altro vitello oltre a questo è un enorme vincolo sia per la madre che per la sua vera progenie biologica.
“Una femmina che, oltre al proprio vitello, si prende cura di un bambino eterospecifico [di una specie diversa], è qualcosa di molto sorprendente“, afferma la ricercatrice capo Pamela Carzon, che lavora presso il Groupe d’Étude des Mammifères Marins (GEMM ) a Tiputa, Polinesia francese. I delfini tursiopi talvolta “rapiscono” i cuccioli di un’altra specie. Ma questi giovani fuori posto sono generalmente adottati da femmine che non sono riuscite ad allevare un proprio figlio, e tendono a scomparire poco dopo. All’interno di una comunità di delfini tursiopi nell’atollo di Rangiroa, tuttavia, sta accadendo qualcosa di inspiegabile. Nel 2014, un delfino femmina adulto è stato fotografato con la sua presunta prima progenie; solo due mesi dopo, un insolito cucciolo di un mese “dal becco corto” si unì ai suoi ranghi.
Le ragioni di questa adozione eccezionale potrebbero avere a che fare con l’inesperienza del delfino come madre. Inoltre, la sua gentilezza generale nei confronti dei subacquei umani avrebbe potuto anche renderla più tollerante con le altre specie, quindi è possibile che un’altra femmina abbia rapito il neonato, e quindi questa madre specifica l’abbia accettato. Un esperto esterno ha detto al National Geographic che si trattava di tempismo.
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).