Due giovanissimi studenti italiani hanno creato un guanto per far parlare i sordi:

Due ragazzi brillanti, italiani e giovanissimi studenti hanno ideato un guanto per permettere ai non udenti di “parlare”. I loro nomi sono Mateo Ibro e Antonio Falsetti,studiano a Castellanza in provincia di Varese e hanno rispettivamente 17 e 16 anni.

Hanno grandi abilità elettroniche e ingegneristiche e hanno deciso di metterle insieme per ideare questo strumento di grande importanza per tutti coloro che hanno problemi d’udito. Il guanto che hanno realizzato si può collegare ad uno smartphone e può tradurre nel linguaggio parlato quello dei segni, permettendo a tutti i non udenti di comunicare facilmente con chiunque.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo progetto è stato chiamato “Good morning“ e fa parte di un progetto di educazione digitale lanciato da Microsoft Italia e dalla Fondazione Mondo Digitale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

L’idea di partenza è stata quella di voler tradurre i segni in suono con dei sensori di riflessione. Il guanto è dotato appunto di questi sensori che rilevano il movimento delle dita trasformandolo in suono. Il guanto è formato da alcuni anelli che infilandosi sulle dita, rilevano i movimenti e il sistema è collegato ad una scheda che si collega a sua volta ad un altoparlante. Ovviamente per la traduzione ogni posizione delle mani è collegato ad un suono e ad un parola.

Quindi il non udente che indossa questo dispositivo muovendo le mani, può interagire con chiunque tramite la traduzione che avviene dal suo smartphone. Ovviamente il dispositivo deve essere affinato e reso poi utilizzabile da tutti, ma pensare che due ragazzi cosi giovani possano aver ideato e realizzato un dispositivo tanto importante, quanto ingegnoso non può che portare una ventata di speranza per il futuro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:pianetadonne.blog

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.