Covid-19: quanto resiste sulle superfici? Lo studio USA diffuso da Burioni.

Ecco i primi dati ufficiali legati alla resistenza del Coronavirus sui vari materiali e superfici. La notizia è stata pubblicata su medicalfacts.it del Dott. Roberto Burioni. All’inizio i dati relativi a queste importanti informazioni erano legate non direttamente al Covid-19 , ma altri ceppi di coronavirus già esistenti e che si conoscono certamente di più. Gli unici dati legati alla contaminazione del virus sulle superfici sono quelli legati alle camere d’ospedale dove sono ricoverati i pazienti infetti in cui il virus è stato trovato sia nell’aria che sui vari materiali. Non è stato possibile avere dei risultati ottimali e definitivi da questi dati raccolti, perchè  il virus era sicuramente presente sui vari materiali e superfici, ma non si aveva la certezza che potesse essere infettivo.

Da una recentissima ricerca effettuata negli Usa invece è stato confermato la possibilità che il virus presente su vari materiali sia infettivo, quindi c’è una grande possibilità con le nostre mani di trasportarlo e infettare sia noi stessi che gli altri. I ricercatori statunitensi hanno analizzato in particolare 4 tipologie di materiale: rame, cartone, acciaio inossidabile e plastica. Hanno verificato la possibilità che il virus resistesse su queste superfici e che potesse essere infettivo con il passare delle ore. La ricerca è stata effettuata in un ambiente con temperatura pari a 21°-23°, simile a quella delle nostre case.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I risultati sono stati molto precisi: Rame e cartone sono sicuramene i due materiali su cui il virus resiste poco nel primo caso dopo 2 ore e nel secondo caso dopo circa 5 ore abbondanti la capacità infettiva si dimezza. Mentre dopo 4 ore per il rame e dopo 24 ore per il cartone il virus viene eliminato completamente quindi non è più infettivo. Sull’acciaio inossidabile il virus dimezza la sua carica batterica dopo 6 ore e invece sulla plastica questo avviene dopo 7ore. Per il primo materiale il virus viene debellato completamente dopo 48 ore e per il secondo dopo 72ore. Quindi il rischio diminuisce con il passare delle ore, ma in base al materiale non svanisce prima di qualche giorno.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Questi sono solo i primi dati relativi a questo genere di ricerca, quindi è importante continuare ad osservare le indicazioni ministeriali, soprattutto in questo caso lavare bene le mani ( il virus è inattivo a contatto con acqua e detergenti o disinfettanti a base di alcol e cloro) ed evitare di toccarci naso, bocca e occhi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:medicalfacts.it

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.