L’importanza della vitamina C per i fumatori

Lo scorbuto è una malattia che deriva da un consumo insufficiente di vitamina C. Questa vitamina è necessaria per proteggere il nostro corpo da infezioni e agenti patogeni, tra le altre funzioni. Poiché il corpo umano non è in grado di sintetizzare la vitamina C, deve essere incorporato attraverso il cibo per evitare la sua carenza. Lo scorbuto è stato scoperto come un disordine che colpiva le persone impegnate nella pesca in mare, che avevano pochissimo accesso al cibo fresco. Ma oggi è molto diffuso nelle persone che vivono nei paesi in via di sviluppo ed è anche una malattia delle grandi città. Va notato che è causato dalla carenza nutrizionale nella dieta di molti ragazzi di vitamina C.

La vitamina C è un agente protettivo, migliora l’assorbimento del ferro presente negli alimenti di origine vegetale e contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario per proteggere il corpo dalle malattie. Conosciuto come acido ascorbico, è un nutriente solubile in acqua, cioè si dissolve in acqua. La sua funzione è quella di aumentare la produzione di anticorpi e preservarci dall’ossidazione. In questo modo, migliora la risposta immunitaria del corpo alle infezioni e agli attacchi di agenti patogeni. Inoltre, è essenziale per il nostro corpo per produrre collagene, una proteina presente in quasi tutti i tessuti (ossa, pelle, denti, cartilagine, muscoli, tendini, ecc.) E necessaria per la guarigione delle ferite. La vitamina C può proteggerci e difenderci da molte malattie, che non si manifestano immediatamente, ma nel tempo, come l’aterosclerosi e il cancro. Le due malattie più frequenti, che causano la mortalità nel mondo. Se fossimo consapevoli che ciò è causato dalle nostre cattive abitudini alimentari e dalla contaminazione nel nostro corpo, allora potremmo iniziare a prendere vere precauzioni dall’infanzia all’età adulta, e quindi in età avanzata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

IL FUMATORE: UN BERSAGLIO PERFETTO PER LO SCORBUTO
È noto che nelle persone che hanno fumato a lungo, c’è un aumentato rischio di cancro, malattie cardiovascolari e altre malattie croniche. Ciò è dovuto all’effetto dannoso di alcune sostanze chimiche ossidanti, che causano alterazioni della funzione cellulare. L’alto contenuto di ossidanti nel fumo di tabacco spiega le basse quantità di antiossidanti e il danno ossidativo che si vede così spesso nelle persone che fumano. È importante notare che lo stress ossidativo, a cui tutte le persone sono soggette nelle città respirando fumo da autobus e automobili, implica un consumo molto elevato di vitamina C. E, associato al fumo, ci fa soffrire di un scorbuto subclinico. In altre parole, non ha manifestazioni cliniche ovvie. Nel fumatore, come in tutti coloro che sono esposti alla contaminazione ambientale, il sistema antiossidante (chiamato sistema antiossidante endogeno) viene testato e funziona al massimo.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

SINTOMI NASCOSTI
I marinai che erano saliti a bordo per mesi avevano sanguinamento dalle gengive, dal naso e persino dalle urine e questi sanguinamenti erano molto frequenti, come sintomi di scorbuto. Tuttavia, lo scorbuto, se non è assoluto come in passato, non darà sintomi così evidenti. Tutto sommato, genererà l’esaurimento del nostro sistema antiossidante. Questo diventa visibile sulla pelle di un fumatore, con il passare degli anni. Una persona che non ha mai fumato non è la stessa di una che lo ha fatto, perché in quest’ultima, il collagene non ha potuto essere resintetizzato per rigenerare i tessuti. Attraverso la pelle di un fumatore, possiamo vedere una maggiore fragilità capillare e la sottile tendenza al sanguinamento. Anche le infezioni respiratorie sono comuni, soprattutto a livello bronchiale. Ciò accade non solo per la mancanza di vitamina C, ma anche perché le ciglia del sistema respiratorio (responsabili dell’estrazione di microbi e altri residui), sono paralizzate dal tabacco e non causano la solita pulizia notturna dell’albero respiratorio, un fatto che si verifica mentre riposiamo. Di fronte a questa paralisi delle ciglia, al mattino il fumatore annega nelle sue stesse secrezioni e ha una tosse tipica.

COME INTEGRARE LA MANCANZA DI VITAMINA C
Lo scorbuto può essere prevenuto con una dieta che include alcuni agrumi come arance o limoni. Altre ricche fonti di vitamina C includono kiwi, fragole, angurie, mango, miele e alcune verdure, come peperoncino, spinaci, paprika, olive, broccoli, pomodori, cavolfiori e cavoli. Ogni fumatore deve conoscere i rischi a cui è esposto e la gigantesca mancanza di vitamina C. Pertanto, data l’impossibilità di smettere di fumare, deve ingerire vitamina C almeno tre volte al giorno. In questo modo, il medico può riferire i tempi in cui ha carenze assolute di vitamina C, che possono essere rilevate, e in base a ciò fornirà un’indicazione personale della quantità di vitamina C richiesta dal suo paziente. Valuterà anche in quali orari ne ha bisogno, perché un fumatore può assumere 10 gr di vitamina C al mattino, ma a mezzogiorno, se ha fumato il suo pacchetto di sigarette, ne avrà ancora bisogno.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per questo motivo, è essenziale regolare i tempi. Ad esempio, misurare la vitamina C nelle urine al mattino, al pomeriggio e alla sera. Pertanto, se consumi 10 grammi di vitamina C al mattino, potresti doverli dividere in 4 grammi, 3 grammi e 3 grammi, in modo che, in questo modo, la vita della vitamina C sia appropriata e possa coprire i requisiti di un intero giorno, purché non smetta di fumare. Si stima che il 100% della popolazione che vive in città abbia carenze di vitamina C. Ciò accade perché non lo consumano attraverso il cibo o perché la contaminazione ambientale lo riduce, tanto più nel caso dei fumatori.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Osservando ciò che accade in natura, possiamo affermare che dobbiamo consumare la vitamina C in modo simile agli animali. Così se un giorno che non abbiamo dormito bene, che abbiamo fatto sport eccessivi o che siamo più stressati, che siamo o meno fumatori, dobbiamo aumentare la dose di vitamina C che consumiamo; sia in quantità che in frequenza. Non vi è alcun rischio nel consumo di vitamina C. L’unico pericolo è che venga eliminato dal nostro corpo, ma non che si accumuli. Stiamo costantemente minando la vitamina C e, al massimo, ingeriamo troppo. L’unica cosa che può accaderci è che abbiamo una lieve diarrea. Ma per arrivare a questo bisogna assumerne almeno 20 g al giorno.

L’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina C è di 75 mg per le donne e 90 mg per gli uomini. Altri primati che, come gli esseri umani, non producono vitamina C, consumano tra i 2.000 e gli 8.000 mg al giorno. Questo fatto costituisce la base per vari ripensamenti delle attuali quantità raccomandate, che alcuni autori aumentano a 110 mg al giorno. Un’arancia fornisce in media 53 mg di vitamina C (40-80 mg per 100 g). Un’assunzione inferiore a 10 mg al giorno può causare scorbuto. Ma la dose giornaliera raccomandata non è sufficiente per combattere il tabacco o l’inquinamento ambientale. Ricorda che i fumatori hanno bisogno di più vitamina C, perché la nicotina e i metalli pesanti contenuti nelle sigarette riducono la quantità di questa vitamina nel corpo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:bioguia.com

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.