Di seguito è riportata una trascrizione del video. Narratore: I buchi neri superano il confine tra fantascienza e fatti scientifici. Da un lato, gli scienziati hanno visto veri buchi neri in azione, consumando stelle ignare che passano troppo vicino. Ma dove la realtà finisce e la finzione prende il sopravvento è ai margini di un buco nero, un luogo chiamato orizzonte degli eventi, dove nessun veicolo spaziale è mai andato.
Quindi, qualunque cosa accada oltre quel confine, all’interno di un buco nero, è indovinata da chiunque. Gli scienziati concordano sul fatto che se viaggi abbastanza lontano in un buco nero, la gravità alla fine diventerà così forte da uccidere qualsiasi cosa sul suo cammino. Ma i film di fantascienza sono più ottimisti, descrivendo i buchi neri come portali attraverso lo spazio e il tempo o come porte per altre dimensioni. E si scopre che alcuni scienziati ora pensano che gli appassionati di fantascienza possano essere interessati a qualcosa. I buchi neri potrebbero essere adatti per i viaggi nell’iperspazio, dopotutto.
Al centro di ogni buco nero c’è un punto di densità infinita, chiamato singolarità. È ciò che dà ai buchi neri la loro forte attrazione gravitazionale. E per decenni, gli scienziati hanno pensato che le singolarità fossero tutte uguali, quindi tutto ciò che ha superato l’orizzonte degli eventi sarebbe stato distrutto allo stesso modo: allungato e tirato come un pezzo di spaghetti infinitamente lungo.
Ma tutto è cambiato all’inizio degli anni ’90, quando diversi gruppi di ricerca in Canada e negli Stati Uniti hanno scoperto una seconda singolarità chiamata “singolarità di inflazione di massa”. Ha ancora una forte attrazione gravitazionale, ma ti allungherebbe solo di una quantità finita e potenzialmente NON ti ucciderà nel processo, il che significa che potresti sopravvivere al viaggio attraverso un buco nero. Più specificamente, attraverso un grande buco nero rotante, che è dove esistono questi tipi di singolarità.
Ora, gli astronomi ovviamente non possono ancora viaggiare attraverso un buco nero per testare questa teoria. In effetti, il posto migliore per testarlo è il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia natale, la Via Lattea, che dista 27.000 anni luce. Non molto vicino.
Pertanto, gli scienziati eseguono invece simulazioni al computer per vedere cosa succederebbe se riuscissimo a raggiungere un buco nero rotante isolato, e ora, per la prima volta, un team di scienziati dell’UMass Dartmouth e del Georgia Gwinnett College ha fatto esattamente questo.
Lior Burko: “ Sentiresti un leggero aumento della temperatura, ma non sarebbe un aumento drammatico. È solo che non hai abbastanza tempo per rispondere alle forze molto forti. Ti attraverserebbe troppo velocemente“.
Narratore: Ha aggiunto che passare attraverso una singolarità debole è come far scorrere rapidamente il dito attraverso una fiamma di candela che è di 1.000 gradi Celsius. Se tieni il dito nella fiamma abbastanza a lungo, ti brucerai, ma passa rapidamente il dito e sentirai a malapena nulla. Allo stesso modo, se attraversi una singolarità debole con la velocità e lo slancio giusti e al momento giusto, potresti non sentirti affatto.
Per quanto riguarda ciò che accade una volta che si arriva dall’altra parte, nessuno lo sa veramente, ma Burko ha le sue idee. Dice che una possibilità è che arriveremmo in qualche altra parte remota della nostra galassia, potenzialmente anni luce di distanza da qualsiasi pianeta o stella, ma una seconda possibilità, e forse più intrigante, è che arriveremmo in una galassia diversa del tutto. Ecco, se si fanno nemmeno così lontano.
Gli scienziati dicono che sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter viaggiare con successo attraverso un buco nero. Ma quando ci siamo pronti, uno dei passaggi più sicuri potrebbe essere il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia chiamato Sagittarius A *, e potrebbe essere solo il nostro biglietto fuori della Via Lattea.
Fonte: businessinsider.com
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.