In Italia vecchi pneumatici ed asfalto riciclato per le nuove strade: lavori meno rumorosi, meno costosi e più sostenibili

Nella Toscana italiana vengono testati i primi tratti della “strada riciclata”, frutto del progetto europeo Nereide. Gli obiettivi del progetto includono una riduzione del 20% del rumore dei veicoli:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ridurre l’inquinamento acustico, migliorando la sicurezza stradale e la sostenibilità. Questi gli obiettivi del progetto Nereide, iniziativa guidata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa e dedicata alla progettazione delle strade del futuro. Co-finanziato dal programma europeo LIFE, Nereide fa del riciclaggio il suo punto chiave. L’idea alla base del progetto è quella di utilizzare vecchi pneumatici e residui di asfalto nella produzione di nuove miscele stradali. La gomma recuperata da pneumatici fuori uso (PFU) possiede infatti proprietà di resistenza, elasticità e fonoassorbenza che la rendono un ottimo sostituto degli inerti vergini. Per dimostrare il suo potenziale, i partner dell’iniziativa – tra cui ARPAT, il Belgian Road Research Centre (BRCC), l’Orso Maria Corbino Acoustics and Sensors Institute del CNR ed Ecopneus – hanno costruito due sezioni di “eco-road” in Toscana e Belgio:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ci siamo concentrati sullo studio di miscele innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale, alcune delle quali con alte percentuali di materiali di riciclo, che garantiscono comunque una lunga vita utile del pavimento. Pietro Leandri, professore associato presso l’Università di Pisa e coordinatore del progetto. A Massarosa, in provincia di Lucca, un tratto di 2,4 km è stato ripavimentato con una particolare tecnologia di produzione “a caldo”, che sfrutta temperature di 30 ° -40 ° inferiori allo standard. In questo modo è possibile ridurre non solo i consumi energetici ma anche le emissioni legate alla posa dell’asfalto:

- Prosegue dopo la pubblicità -

” Verrà installato un laboratorio mobile per misurare l’assorbimento acustico” – riferisce il sito web del progetto. L’efficacia delle nuove superfici sarà valutata misurando le caratteristiche della superficie, le proprietà acustiche e lo studio della popolazione esposta. In questo contesto ARPAT e CNR hanno sviluppato nuovi protocolli acustici per misurare con estrema precisione l’effettiva riduzione del rumore, anche in contesti urbani e complessi, abbinandoli a strumenti e modelli psicoacustici per valutarne il reale impatto sui cittadini. Ciò che ci si aspetta di ottenere è una riduzione di 5 dB dell’inquinamento acustico rispetto alle pavimentazioni convenzionali e una riduzione di almeno 2 dB rispetto ad altre pavimentazioni in asfalto poroso convenzionali, insieme a un aumento del 20% dell’aderenza. A partire dalle fine del 2020, Nereide farà un ulteriore passo avanti testando per la prima volta i rivestimenti per pavimenti con una grande quantità di gomma riciclata (circa il 20% rispetto al 2-3% di oggi). Si prevede che il livello più elevato di polvere degli pneumatici usati comporti una riduzione del rumore di 12 dB, che normalmente è possibile solo con le barriere antirumore. ” La gestione e la manutenzione delle nostre strade sono sotto il controllo dei media – aggiunge Leandri – ma anche e soprattutto del mondo scientifico e accademico “. Dell’astalto riciclato in Italia se ne sta discutendo da tempo e svariati sono gli esempi sulla strada come documentato da questi video diffusi su Youtube:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Belpasso. Il ripristino delle buche stradali con la tecnica dell’asfalto riciclato:

Maggiori informazioni:  nereideproject.eu

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.