Il mar Mediterraneo si prosciugò naturalmente e ciclicamente circa 5 milioni di anni fa – la crisi di salinità del Messiniano – link video

La crisi di salinità messiniana ( MSC ), indicata anche come evento messiniano , e nella sua ultima fase come evento Lago Mare, è stato un evento geologico durante il quale il Mar Mediterraneo è entrato in un ciclo di essiccazione parziale o quasi totale durante l’ultima parte del Messiniano età del Miocene epoca, 5,96-5,33 Ma (milioni di anni fa). Si è conclusa con l’ alluvione Zanclean , quando l’Atlantico ha bonificato il bacino:

Campioni di sedimenti da sotto il fondo del mare profondo del Mar Mediterraneo, che includono minerali evaporitici , suoli e piante fossili , mostrano che il precursore dello Stretto di Gibilterra si è chiuso ermeticamente circa 5,96 milioni di anni fa, isolando il Mediterraneo dall’Atlantico. [5] Ciò ha provocato un periodo di essiccazione parziale del Mar Mediterraneo, il primo di molti di questi periodi durante il tardo Miocene. [6]Dopo che lo stretto si chiuse per l’ultima volta intorno a 5,6 Ma, il clima generalmente secco della regione all’epoca prosciugò il bacino del Mediterraneo quasi completamente in un migliaio di anni. Questa massiccia essiccazione ha lasciato un profondo bacino secco, raggiungendo da 3 a 5 km (da 1,9 a 3,1 mi) di profondità al di sotto del normale livello del mare, con alcune sacche ipersaline simili al Mar Morto di oggi . Quindi, intorno a 5,5 Ma, condizioni climatiche meno secche hanno portato il bacino a ricevere più acqua dolce dai fiumi , riempiendo e diluendo progressivamente i laghi ipersalini in sacche più grandi di acqua salmastra (proprio come l’odierno Mar Caspio ). La crisi della salinità messiniana si è conclusa con lo stretto di Gibilterrafinalmente riapertura 5.33 Ma, quando l’Atlantico ha rapidamente riempito il bacino del Mediterraneo in quella che è conosciuta come l’ alluvione di Zanclean . [7] A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un interessante video – approfondimento diffuso su YouTube (Canale GeoPop):

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ancora oggi, il Mediterraneo è notevolmente più salato del Nord Atlantico , a causa del suo vicino isolamento dallo Stretto di Gibilterra e del suo alto tasso di evaporazione . Se lo Stretto di Gibilterra si chiudesse di nuovo (cosa che probabilmente accadrà nel prossimo futuro in tempo geologico ), il Mediterraneo evaporerebbe per lo più in circa mille anni, dopodiché il continuo movimento verso nord dell’Africa potrebbe cancellare del tutto il Mediterraneo .

Solo l’afflusso di acqua dell’Atlantico mantiene l’attuale livello del Mediterraneo. Quando è stato interrotto tra 6,5 ​​e 6 MYBP, la perdita netta per evaporazione si è attestata al ritmo di circa 3.300 chilometri cubi all’anno. A quel ritmo, i 3,7 milioni di chilometri cubi d’acqua nel bacino si prosciugerebbero in poco più di mille anni, lasciando un esteso strato di sale spesso alcune decine di metri e alzando il livello globale del mare di circa 12 metri. [8] Nel XIX secolo, il geologo e paleontologo svizzero Karl Mayer-Eymar (1826-1907) studiò fossili incorporati tra strati di sedimenti di acqua dolce , salmastra e di gesso e li identificò come depositati poco prima della fine dell’epoca miocenica . Nel 1867 chiamò il periodo Messiniano dalla città di Messina in Sicilia , Italia. [9] Da allora, diversi altri strati evaporitici ricchi di sale e gesso in tutta la regione mediterranea sono stati datati allo stesso periodo. [10] Il rilevamento sismico del bacino del Mediterraneo nel 1961 ha rivelato una caratteristica geologica a circa 100-200 m (330-660 piedi) sotto il fondo del mare. Questa caratteristica, soprannominata il riflettore M , seguiva da vicino i contorni dell’attuale fondo marino, suggerendo che fosse stato adagiato in modo uniforme e coerente in un certo punto del passato. L’origine di questo strato è stata ampiamente interpretata come correlata alla deposizione di sale. Tuttavia, sono state proposte diverse interpretazioni per l’età del sale e la sua deposizione. Suggerimenti precedenti di Denizot nel 1957 [11] e Ruggieri nel 1967 [12] suggerirono che questo strato fosse di età tardo- miocenica , e lo stesso Ruggieri coniò il termine Crisi di salinità messiniana .

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nuovi dati sismici di alta qualità sul riflettore M sono stati acquisiti nel bacino del Mediterraneo nel 1970, pubblicati ad esempio da Auzende et al. (1971). [13] Allo stesso tempo, il sale è stato estratto durante la tappa 13 del Deep Sea Drilling Program condotto dal Glomar Challenger sotto la supervisione dei co-scienziati principali William BF Ryan e Kenneth J. Hsu . Questi depositi furono datati e interpretati per la prima volta come prodotti di bacini profondi della Crisi Messiniana della Salinità. La prima perforazione del sale messiniano nelle parti più profonde del Mar Mediterraneo avvenne nell’estate del 1970, quando i geologi a bordo del Glomar Challenger portarono alla luce carote contenenti ghiaie arroyo e limo rosso e verde delle pianure alluvionali ; e gesso , anidrite , salgemma e vari altri minerali evaporitici che spesso si formano dall’essiccazione della salamoia o dell’acqua di mare, inclusa in alcuni punti la potassa , rimasta dove le ultime acque amare e ricche di minerali si sono seccate. Un nucleo di perforazione conteneva un deposito a strati incrociati di foraminiferi di acque profondemelma che era essiccato in polvere e stata soffiata circa sul caldo secco abyssal semplice da tempeste di sabbia , mescolata con sabbia di quarzo insufflata da continenti vicini, e finito in una salamoia lago intercalati tra due strati di salgemma . Questi strati si alternavano a strati contenenti fossili marini, indicando una successione di periodi di prosciugamento e inondazioni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La massiccia presenza di sale non necessita di un disseccamento del mare. [14] La prova principale dell’abbassamento evaporativo del Mediterraneo proviene dai resti di molti canyon (ora sommersi) che furono tagliati nei lati del bacino secco del Mediterraneo da fiumi che scendevano verso la pianura abissale . [15] [16] Ad esempio, il Nilo ha tagliato il suo letto fino a diverse centinaia di piedi sotto il livello del mare ad Assuan (dove Ivan S. Chumakov trovò foraminiferi marini del Pliocene nel 1967), e 2.500 m (8.200 piedi) sotto il livello del mare appena a nord del Cairo . [17] In molti luoghi del Mediterraneo, sono state trovate crepe fossilizzate dove i sedimenti fangosi si erano asciugati e si erano spaccati alla luce del sole e alla siccità. Nella serie del Mediterraneo occidentale, la presenza di melme pelagiche intercalate all’interno delle evaporiti suggerisce che l’area sia stata ripetutamente inondata ed essiccata nel corso di 700.000 anni. [18]

Sulla base delle datazioni paleomagnetiche dei depositi messiniani che sono stati successivamente portati sopra il livello del mare dall’attività tettonica, la crisi di salinità è iniziata contemporaneamente su tutto il bacino del Mediterraneo, a 5,96 ± 0,02 milioni di anni fa. Questo episodio comprende la seconda parte di quella che viene chiamata l’età “messiniana” dell’epoca miocenica . Questa età era caratterizzata da diversi stadi di attività tettonica e fluttuazioni del livello del mare, nonché da eventi erosivi e deposizionali , tutti più o meno correlati (van Dijk et al., 1998). [19]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Lo stretto Mediterraneo-Atlantico si è chiuso più volte e il Mar Mediterraneo, per la prima volta e poi ripetutamente, si è parzialmente essiccato. Il bacino è stato infine isolato dall’Oceano Atlantico per un periodo più lungo, tra 5,59 e 5,33 milioni di anni fa, determinando un abbassamento grande o minore (a seconda del modello scientifico applicato) del livello del Mediterraneo. Durante le fasi iniziali, molto secche (5,6-5,5 mA), si è verificata un’ampia erosione, che ha creato diversi enormi sistemi di canyon [15] [16] (alcuni simili per scala al Grand Canyon ) intorno al Mediterraneo. Le fasi successive (5,50–5,33 mA) sono contrassegnate dalla deposizione ciclica di evaporite in un grande bacino “lago-mare” (manifestazione “Lago Mare”).

Circa 5,33 milioni di anni fa, all’inizio dell’era Zanclean (all’inizio dell’epoca pliocenica ), la barriera dello Stretto di Gibilterra si infranse un’ultima volta, allagando nuovamente il bacino del Mediterraneo con l’ alluvione Zanclean (Blanc, 2002; [20] Garcia-Castellanos et al., 2009 [21] ), favorendo la destabilizzazione dei pendii (Gargani et al., 2014). [22] Da allora il bacino non si è essiccato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La quantità di sali messiniani è stata stimata intorno 4 × 10 18  kg (ma questa stima può essere ridotta dal 50 al 75% quando saranno disponibili maggiori informazioni [23] ) e più di 1 milione di chilometri cubi, [24] 50 volte la quantità di sale normalmente nelle acque del Mediterraneo. Ciò suggerisce o una successione di essiccamenti o un lungo periodo di ipersalinità durante il quale l’acqua in arrivo dall’Oceano Atlantico è stata evaporata con il livello della salamoia del Mediterraneo simile a quello dell’Atlantico. La natura degli strati indica fortemente che diversi cicli del Mar Mediterraneo si asciugano completamente e vengono riempiti nuovamente (Gargani e Rigollet, 2007 [6]), con periodi di essiccazione correlati a periodi di temperature globali più fresche ; che erano quindi più asciutte nella regione mediterranea. citazione stata necessaria ] Ogni riempimento è stato presumibilmente causato da un’apertura di ingresso dell’acqua di mare, o tettonicamente , o da un fiume che scorre verso est sotto il livello del mare nel “bacino del Mediterraneo” tagliandone la valle verso ovest fino a quando non ha lasciato entrare il mare, in modo simile a un fiume cattura . L’ultimo rifornimento è stato al confine Miocene / Pliocene , quando lo Stretto di Gibilterra si è spalancato definitivamente. [21] Dopo aver esaminato attentamente il nucleo del foro 124, Kenneth J. Hsu scoperto che:

Il sedimento più antico di ogni ciclo è stato depositato in un mare profondo o in un grande lago salmastro . I sedimenti fini depositati su un fondo tranquillo o profondo avevano una laminazione perfettamente uniforme. Man mano che la vasca si prosciugava e la profondità dell’acqua diminuiva, la laminazione diventava più irregolare a causa dell’aumento dell’agitazione delle onde. La stromatolite si è formata allora, quando il sito di deposizione cadeva in una zona intercotidale . Il piano intertidale è stato infine esposto dall’essiccamento finale, momento in cui l’ anidrite è stata precipitata dall’acqua salina sotterranea sottostante i sabkha . All’improvviso l’acqua di mare si riverserebbe sullo Stretto di Gibilterra, o ci sarebbe un insolito afflusso di acqua salmastra dal lago dell’Europa orientale. La pianura abissale delle Baleari sarebbe di nuovo sommersa dall’acqua. L’ anidrite di rete metallica verrebbe così bruscamente sepolta sotto i fanghi fini portati dal successivo diluvio. (Hsu, 1983) [25]

- Prosegue dopo la pubblicità -

La ricerca da allora ha suggerito che il ciclo di disseccamento-inondazione potrebbe essersi ripetuto più volte [26] [27] durante gli ultimi 630.000 anni dell’epoca del Miocene. Questo potrebbe spiegare la grande quantità di sale depositata. Studi recenti, tuttavia, dimostrano che il ripetuto disseccamento e allagamento è improbabile dal punto di vista geodinamico . [28] [29] Restano alcuni interrogativi importanti riguardo all’inizio della crisi nel bacino del Mediterraneo centrale. Non è mai stato realizzato il legame fisico geometrico tra le serie evaporitiche individuate nei bacini marginali accessibili per studi sul campo, quali il bacino di Tabernas e il bacino di Sorbas , e la serie evaporitica dei bacini centrali.

Usando il concetto di deposizione in bacini sia superficiali che profondi durante il Messiniano (cioè assumendo che entrambi i tipi di bacino esistessero durante questo periodo), sono evidenti due raggruppamenti principali: uno che favorisce una deposizione sincrona (immagine c) delle prime evaporiti in tutto il bacini prima della fase principale dell’erosione (Krijgsman et al., 1999); [30] e l’altra che favorisce una deposizione diacrona (immagine a) delle evaporiti attraverso più fasi di essiccazione che avrebbero interessato prima i bacini marginali e successivamente i bacini centrali. [7] Un’altra scuola suggerisce che l’essiccamento sia stato sincrono, ma si sia verificato principalmente in bacini meno profondi. Questo modello suggerirebbe che il livello del mare dell’intero bacino del Mediterraneo sia caduto immediatamente, ma solo i bacini meno profondi si sono asciugati abbastanza da depositare i letti di sale. Vedi immagine b.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Come evidenziato nel lavoro di van Dijk (1992) [31] e van Dijk et al. (1998) [19] la storia dell’essiccamento e dell’erosione interagiva in modo complesso con eventi di sollevamento e cedimento tettonico ed episodi di erosione. Hanno anche chiesto di nuovo, come avevano fatto alcuni autori precedenti, se i bacini ora osservati come “profondi” fossero effettivamente profondi anche durante l’episodio messiniano e hanno dato nomi diversi agli scenari dei membri finali descritti sopra.

Distinguere tra queste ipotesi richiede la calibrazione dei depositi di gesso. Il gesso è il primo sale (solfato di calcio) ad essere depositato da un bacino di essiccazione. La magnetostratigrafia offre un ampio vincolo sulla tempistica, ma nessun dettaglio preciso. Pertanto, si fa affidamento sulla ciclostratigrafia per confrontare le date dei sedimenti. Il tipico caso di studio confronta le evaporiti di gesso nel bacino principale del Mediterraneo con quelle del bacino di Sorbas , un bacino più piccolo sui fianchi del Mar Mediterraneo che è ora esposto nel sud della Spagna . Si presume che la relazione tra questi due bacini rappresenti le relazioni della regione più ampia. Un lavoro recente si è basato sulla ciclostratigrafia per correlare i sottostanti letti di marna , che sembrano aver ceduto il passo al gesso esattamente nello stesso momento in entrambi i bacini (Krijgsman, 2001). [32]

I sostenitori di questa ipotesi affermano che le variazioni cicliche nelle composizioni dei letti sono sintonizzate astronomicamente, e la grandezza dei letti può essere calibrata per mostrare che erano contemporanee – un argomento forte. Per confutarlo, è necessario proporre un meccanismo alternativo per generare queste bande cicliche, o perché l’erosione abbia accidentalmente rimosso la giusta quantità di sedimenti ovunque prima che il gesso si depositasse. I sostenitori affermano che il gesso si è depositato direttamente sopra gli strati di marna correlati e vi si è accasciato, dando l’impressione di un contatto non conformabile. [32] Tuttavia, i loro avversari colgono questa apparente inconformità e affermano che il Bacino di Sorbasè stata esposta – quindi in erosione – mentre il Mediterraneo depositava evaporiti. Ciò comporterebbe il riempimento del bacino di Sorbas con evaporiti a 5,5 milioni di anni fa (Ma), rispetto al bacino principale a 5,96 Ma. [33] [34] ).

- Prosegue dopo la pubblicità -

Lavori recenti hanno evidenziato una fase pre-evaporitica corrispondente a un’importante crisi erosiva (chiamata anche ” crisi erosiva messiniana “; la conclusione della sequenza deposizionale “Mes-1” legata alla discordanza di van Dijk, 1992) [31] in risposta a una prelievo dell’acqua di mare del Mediterraneo. [35] Supponendo che questo calo maggiore corrisponda al calo principale messiniano, hanno concluso che la batimetria mediterranea è diminuita significativamente prima della precipitazione delle evaporiti dei bacini centrali. Per quanto riguarda queste opere, sembra improbabile una formazione di acque profonde. L’assunzione che il bacino centrale evapori in parte depositato sotto un’elevata batimetria e prima della fase principale di erosione dovrebbe implicare l’osservazione di un evento detritico maggiore sopra le evaporiti nel bacino. Una tale geometria deposizionale non è stata osservata sui dati. Questa teoria corrisponde a uno degli scenari dei membri finali discussi da van Dijk et al. [19]

Sono state considerate diverse possibili cause della serie di crisi messiniane. Sebbene vi sia disaccordo su tutti i fronti, il consenso più generale sembra concordare sul fatto che il clima ha avuto un ruolo nel forzare il riempimento e lo svuotamento periodico dei bacini e che i fattori tettonici devono aver svolto un ruolo nel controllo dell’altezza dei davanzali che limitano il flusso tra l’Atlantico e il Mediterraneo (Gargani e Rigollet, 2007). [36] L’entità e l’entità di questi effetti, tuttavia, è ampiamente interpretabile (vedere, ad esempio, van Dijk et al. (1998). [19]

In ogni caso, le cause della chiusura e dell’isolamento del Mar Mediterraneo dall’Oceano Atlantico vanno ricercate nell’area dove si trova ora lo Stretto di Gibilterra . Uno dei confini tettonici tra la placca africana e la placca europea e i suoi frammenti meridionali come la placca iberica , è lì. Questa Zona di confine è caratterizzata da una caratteristica tettonica a forma di arco, l’ Arco di Gibilterra , che comprende la Spagna meridionale e l’Africa settentrionale . Nell’attuale area del Mar Mediterraneo, ci sono tre di queste cinture a forma di arco: l’ Arco di Gibilterra , l’ Arco di Calabria e l’ Arco dell’Egeo. La cinematica e la dinamica di questo confine di placca e dell’Arco di Gibilterra durante il tardo Miocene sono strettamente correlate alle cause della Crisi di Salinità Messiniana: la riconfigurazione tettonica può avere passaggi chiusi e riaperti; la regione in cui si trovava il collegamento con l’Oceano Atlantico è permeata da faglie strike-slip e blocchi rotanti di crosta continentale. Poiché le faglie hanno accolto la compressione regionale causata dalla convergenza dell’Africa con l’ Eurasia , la geografia della regione potrebbe essersi modificata abbastanza da aprire e chiudere le vie marittime. Tuttavia, la precisa attività tettonica dietro il movimento può essere interpretata in molti modi. Un’ampia discussione può essere trovata in Weijermars (1988). [37]

Qualsiasi modello deve spiegare una varietà di caratteristiche dell’area:

- Prosegue dopo la pubblicità -
  • L’accorciamento e l’estensione avvengono contemporaneamente nelle immediate vicinanze; Le sequenze sedimentarie e le loro relazioni con l’attività di faglia limitano i tassi di sollevamento e cedimento in modo abbastanza preciso
  • I blocchi continentali delimitati da faglie possono spesso essere osservati ruotare
  • La profondità e la struttura della litosfera sono limitate dalle registrazioni dell’attività sismica , nonché dalla tomografia
  • La composizione delle rocce ignee varia: ciò limita la posizione e l’estensione di qualsiasi subduzione .

Ci sono tre modelli geodinamici contendenti che possono adattarsi ai dati, modelli che sono stati discussi in modo uguale per le altre caratteristiche a forma di arco nel Mediterraneo (per una revisione sistematica vedere van Dijk & Okkes, 1990): [38]

  • Una zona di subduzione in movimento può aver causato un rialzo regionale periodico. I cambiamenti nelle rocce vulcaniche suggeriscono che le zone di subduzione sul bordo del mare di Tetide potrebbero essersi arretrate verso ovest, modificando la chimica e la densità del magma sottostante il Mediterraneo occidentale (Lonergan & White, 1997). [39] Tuttavia, ciò non tiene conto del periodico svuotamento e riempimento del bacino.
  • Le stesse caratteristiche possono essere spiegate dalla delaminazione regionale [40] o dalla perdita di uno strato dell’intera litosfera . [41]
  • Anche il deblobbing, la perdita di un “blob” di mantello litosferico , e il successivo movimento verso l’alto della crosta sovrastante (che ha perso il suo denso mantello “anchor”) possono anche aver causato i fenomeni osservati (Platt & Vissers, 1989) [42] sebbene la validità dell’ipotesi del “deblobbing” sia stata messa in discussione (Jackson et al., 2004). [43]

Di questi, solo il primo modello, invocando il rollback, sembra spiegare le rotazioni osservate. Tuttavia, è difficile adattarlo ai dati storici di pressione e temperatura di alcune rocce metamorfiche (Platt et al., 1998). [44]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ciò ha portato ad alcune interessanti combinazioni dei modelli che a prima vista sembravano bizzarre, nel tentativo di avvicinarsi al vero stato delle cose. [45] [46]

I cambiamenti climatici devono quasi certamente essere invocati per spiegare la natura periodica degli eventi. Si verificano durante i periodi freddi dei cicli di Milankovic , quando meno energia solare ha raggiunto l’emisfero settentrionale. Ciò ha portato a una minore evaporazione del Nord Atlantico, quindi a meno precipitazioni sul Mediterraneo. Ciò avrebbe fatto morire di fame il bacino di approvvigionamento idrico dei fiumi e consentito il suo essiccamento.

Contrariamente all’istinto di molte persone, ora esiste un consenso scientifico sul fatto che le fluttuazioni globali del livello del mare non possono essere state la causa principale, sebbene possa aver avuto un ruolo. La mancanza di calotte glaciali all’epoca significa che non esisteva un meccanismo realistico per causare cambiamenti significativi nel livello del mare: l’acqua non poteva andare da nessuna parte e la morfologia dei bacini oceanici non può cambiare in un lasso di tempo così breve. Il clima della pianura abissale durante la siccità è sconosciuto. Non esiste una situazione sulla Terra direttamente paragonabile al Mediterraneo secco, e quindi non è possibile conoscerne il clima. Non c’è nemmeno un consenso sul fatto che il Mar Mediterraneo si sia anche completamente prosciugato; sembra più probabile che siano rimasti sempre almeno tre o quattro grandi laghi salmastri sulle pianure abissali . L’entità dell’essiccazione è molto difficile da giudicare, a causa della natura sismica riflettente dei letti di sale e della difficoltà di perforazione delle carote, che rende difficile la mappatura del loro spessore.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Tuttavia, si possono studiare le forze in gioco nell’atmosfera per arrivare a una buona speculazione del clima. Quando i venti soffiavano attraverso il ” bacino del Mediterraneo “, si riscaldavano o si raffreddavano adiabaticamente con l’altitudine. Nel vuoto bacino del Mediterraneo, le temperature estive sarebbero state probabilmente estremamente elevate. Utilizzando il tasso di lasso adiabatico secco di circa 10 ° C (18 ° F) per chilometro, la temperatura massima possibile di un’area a 4 km (2,5 mi) sotto il livello del mare sarebbe di circa 40 ° C (72 ° F) più calda di quanto sarebbe essere al livello del mare. Sotto questo presupposto estremo, i massimi sarebbero vicini a 80 ° C (176 ° F) nei punti più bassi della pianura abissale secca , consentendo non una vita permanente ma estremofili. Inoltre, l’altitudine di 3–5 km (2–3 mi) sotto il livello del mare comporterebbe una pressione dell’aria da 1,45 a 1,71 atm (da 1102 a 1300 mmHg) , aumentando ulteriormente lo stress termico. Anche se probabilmente era abbastanza secco nel bacino, non esiste un modo diretto per misurare quanto sarebbe stato più secco. Si può immaginare che le aree non coperte dalla salamoia rimanente sarebbero state molto secche.

Oggi l’evaporazione dal Mar Mediterraneo fornisce umidità che cade nelle tempeste frontali, ma senza tale umidità il clima mediterraneo che associamo con l’Italia, la Grecia e il Levante sarebbe limitato alla penisola iberica e al Maghreb occidentale . I climi in tutto il bacino centrale e orientale del Mediterraneo e nelle regioni circostanti a nord e ad est sarebbero stati più secchi anche al di sopra del livello del mare moderno. Anche le Alpi orientali , i Balcani e la pianura ungherese sarebbero molto più aride di quanto non siano oggi, anche se le correnti occidentali prevalessero come ora. Tuttavia, l’ oceano di Paratetide forniva acqua all’area a nord del bacino del Mediterraneo. I bacini valacco-pontico e ungherese erano sommersi durante il Miocene, modificando il clima di quelli che oggi sono i Balcani e altre aree a nord del bacino del Mediterraneo. Il Mare Pannonico è stato una fonte d’acqua a nord del bacino del Mediterraneo fino al Pleistocene medio prima di diventare la pianura ungherese. Esiste un dibattito se le acque del bacino valacco-pontico (e il eventualmente connesso mare pannonico) avrebbero avuto accesso (portando così acqua) almeno al bacino del Mediterraneo orientale a volte durante il Miocene.

L’evento messiniano ha anche fornito un’opportunità per molte specie africane, tra cui antilopi , elefanti e ippopotami , di migrare nel bacino vuoto, vicino ai grandi fiumi discendenti, per raggiungere altopiani interni più umidi come Malta mentre il livello del mare stava calando tali specie non sarebbero state in grado di attraversare l’ampio e caldo bacino vuoto alla massima aridità. citazione necessaria ] Dopo il ritorno dell’acqua di mare, rimasero sulle isole, dove subirono la nanizzazione insulare durante il Pleistocene, dando origine a specie conosciute da Creta ( Hippopotamus creutzburgi ), CiproH. minor ), Malta ( H. melitensis ) e Sicilia ( H. pentlandi ) citazione necessaria ] . Di questi, l’ ippopotamo nano di Cipro sopravvisse fino alla fine del Pleistocene o all’inizio dell’Olocene . [47] [48] Ma alcune di queste specie possono aver attraversato il mare quando è stato allagato, essere state trascinate in mare su zattere di vegetazione galleggiante , o nuotando con alcune specie (es. Elefanti).

L’acqua del Mediterraneo sarebbe stata ridistribuita nell’oceano mondiale, innalzando il livello globale del mare fino a 10 m (33 piedi). Il bacino del Mediterraneo ha anche sequestrato sotto il suo fondale una percentuale significativa del sale dagli oceani terrestri; questo diminuì la salinità media dell’oceano mondiale e ne aumentò il punto di congelamento . [49]

La nozione di un Mar Mediterraneo completamente senz’acqua ha alcuni corollari.

  • A quel tempo, lo Stretto di Gibilterra non era aperto, ma altre vie marittime (il corridoio Betic a nord dove si trova ora la Sierra Nevada o la Cordigliera Baetic , oa sud dove il corridoio o i corridoi Rifean dove sono ora le montagne del Rif) sono collegati dal Mediterraneo all’Atlantico. Questi devono essersi chiusi, isolando il bacino dall’oceano aperto.
  • L’alto livello di salinità non può essere tollerato da molti organismi conosciuti, fattore di riduzione della biodiversità di gran parte del bacino.
  • La bassa quota del bacino lo avrebbe reso estremamente caldo durante l’estate grazie al riscaldamento adiabatico , conclusione supportata dalla presenza di anidrite , che si deposita solo in acque più calde di 35 ° C (95 ° F). [50] [51]
  • I fiumi che si svuotano nel bacino avrebbero tagliato i loro letti molto più in profondità (almeno altri 2.400 m (7.900 piedi) nel caso del Nilo , come mostra il canyon sepolto sotto il Cairo ) [52] [53] e nella valle del Rodano ( Gargani, 2004). [54]

C’è un’opinione secondo cui durante il Messiniano il Mar Rosso era collegato a Suez al Mediterraneo, ma non era collegato con l’Oceano Indiano , e si prosciugò insieme al Mediterraneo. [55]

Quando lo Stretto di Gibilterra è stato infine violato, l’ Oceano Atlantico avrebbe versato un enorme volume d’acqua attraverso quello che presumibilmente sarebbe stato un canale relativamente stretto. Questa ricarica è stata prevista come risultato di una grande cascata più alta delle odierne Angel Falls a 979 m (3.212 piedi), e molto più potente delle cascate di Iguazu o delle cascate del Niagara , ma recenti studi sulle strutture sotterranee dello Stretto di Gibilterra mostrano che il canale di piena è sceso in modo piuttosto graduale nel Mediterraneo secco. [21] Nel fondo del mare a sud-est dell’angolo sud della Sicilia è stato trovato un enorme deposito di detriti indifferenziati lavati da una massiccia inondazione catastrofica . Si sospetta che questo sia stato depositato dall’alluvione di Zanclean. [56]

C’erano state speculazioni su una possibile disidratazione del Mar Mediterraneo in un lontano passato, anche prima che si sviluppasse la geologia.

  • Nel I secolo, Plinio il Vecchio raccontò nella sua Storia naturale una storia popolare secondo la quale il Mar Mediterraneo fu creato quando l’Oceano Atlantico ottenne l’ammissione attraverso lo Stretto di Gibilterra:

Nella parte più stretta dello Stretto, ci sono montagne poste per formare barriere all’ingresso su entrambi i lati, Abyla in Africa e Calpe in Europa, i confini precedentemente delle fatiche di Ercole . Quindi è che gli abitanti le hanno chiamate le colonne di quel dio; credono anche di essere stati scavati da lui; su cui il mare, che prima era escluso, ottenne l’ammissione, e così cambiò il volto della natura. [57]

  • Nel 1920, HG Wells pubblicò un popolare libro di storia in cui si suggeriva che il bacino del Mediterraneo fosse stato in passato tagliato fuori dall’Atlantico. Un pezzo di prova fisica, un profondo canale oltre Gibilterra, era stato notato. Wells stimò che il bacino si fosse riempito all’incirca tra il 30.000 e il 10.000 a.C. [58] La teoria che stampò era che: [58]
    • Nel ultimo periodo glaciale , tanta acqua dell’oceano è stata presa nelle calotte di ghiaccio che il livello dell’oceano mondo sceso sotto il davanzale della Stretto di Gibilterra .
    • Senza l’afflusso dall’Atlantico, il Mediterraneo evaporerebbe molta più acqua di quanta ne riceve ed evaporerebbe fino a due grandi laghi, uno sulla pianura abissale delle Baleari , l’altro più a est.
    • Il lago orientale riceverebbe la maggior parte dell’acqua del fiume in arrivo e potrebbe essere traboccato nel lago occidentale.
    • Tutto o parte di questo fondale marino potrebbe aver avuto una popolazione umana, dove veniva irrigato dai fiumi in arrivo.
    • C’è una lunga e profonda valle sommersa che va dal Mediterraneo all’Atlantico.
    • (La ricerca moderna ha dimostrato che la teoria di Wells non è corretta. Tutte le prove geologiche e fossili di piante mostrano che il Mediterraneo non si è prosciugato durante l’ultima era glaciale. I livelli del mare erano 120 m (390 piedi) più bassi di oggi, risultando in un Stretto di Gibilterra meno profondo e un ridotto scambio d’acqua con l’Atlantico, ma non ci fu alcun taglio. [59] )
  • Atlantropa , noto anche come Panropa , [60] era un gigantesco progetto di ingegneria e colonizzazione ideato dall’architetto tedesco Herman Sörgel negli anni ’20 e promulgato da lui fino alla sua morte nel 1952. La sua caratteristica centrale era una diga idroelettrica da costruire attraverso il Stretto di Gibilterra , [61] e l’abbassamento della superficie del Mar Mediterraneo fino a 200 metri (660 piedi). Progetti simili sono apparsi nella fiction.
  • Poul Anderson ‘s Tempo Patrol storia ‘Gibraltar cascate'(1975) avviene mentre l’Atlantico comincia a riempire il Mar Mediterraneo; qui “cade” significa ” cascata “.
  • Il racconto di Harry Turtledove ” Down in the Bottomlands ” si svolge su una Terra alternativa dove il Mar Mediterraneo è rimasto vuoto e privo di acqua, e parte di esso è un parco nazionale per i paesi circostanti, nessuno dei quali è nazioni che noi hanno familiarità con nel mondo reale.
  • L’episodio ” The Vanished Sea ” della serie televisiva prodotta da Animal Planet / ORF / ZDF The Future Is Wild postula un mondo di 5 milioni di anni nel futuro in cui il bacino del Mediterraneo si è nuovamente prosciugato ed esplora il tipo di vita che potrebbe sopravvivere al nuovo clima.
  • I libri di fantascienza degli anni ’80 di Julian May The Many-Coloured Land e The Golden Torc sono ambientati in Europa appena prima e durante la rottura di Gibilterra. La rottura e il rapido riempimento del Mediterraneo formano un climax wagneriano per The Golden Torc , in cui alieni e umani che viaggiano nel tempo sono coinvolti nel cataclisma.
  • Il ciclo Gandalara di Randall Garrett e Vicki Ann Heydron racconta le avventure di Ricardo, un uomo moderno mandato nel passato, dove scopre un’intera civiltà in fondo all’arido Mediterraneo.
  • Il romanzo sui viaggi nel tempo di Wolfgang Jeschke , L’ultimo giorno della creazione , è ambientato 5 milioni di anni fa, mentre il letto del Mediterraneo era asciutto.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

“Atlantropa: A plan to dam the Mediterranean Sea.” 16 March 2005. Archive. Archived 2017-07-07 at the Wayback Machine Xefer. Retrieved on 4 August 2007.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.