Bere caffè molto caldo e altre bevande ad alte temperature, a lungo andare, può “probabilmente” provocare il cancro all’esofago. Lo ha riferito nel mese di aprile 2021 un’agenzia delle Nazioni Unite:
Per alcuni tipi di cancro, ci sono stati suggerimenti che il caffè potrebbe persino essere utile, ha affermato l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ma non se consumato a temperature superiori a 65 gradi Celsius (150 gradi Fahrenheit). Non solo: l’agenzia ha sollevato anche il sospetto anche su una tazza di caffè a “temperature di servizio normali”. Una revisione di oltre 1.000 studi ha concluso che bere bevande “molto calde” potrebbe rivelarsi “probabilmente cancerogeno per l’uomo“, ha detto l’agenzia.
“Non importa quale sia il liquido. Ciò che conta è la temperatura “, ha detto l’epidemiologa Dana Loomis, che ha preso parte alla revisione delle bevande calde più popolari al mondo. Lo IARC ha esaminato il complemento completo della letteratura scientifica pubblicata considerando se c’era un collegamento al cancro al caffè o al mate, un’infusione di erbe sudamericana che è anche popolare in Medio Oriente.
Entrambi erano stati classificati come “possibilmente cancerogeni per l’uomo” dal 1991, quando è stata effettuata l’ultima valutazione. Ma le prove raccolte da allora non potrebbero collegare nessuna delle due bevande a un elevato rischio di cancro, ha affermato IARC, un’agenzia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) delle Nazioni Unite. Solo quando bevuto a temperature superiori a 65 ° C si è verificata alcuna associazione con il cancro dell’esofago, il tubo che trasporta cibo e liquidi dalla gola allo stomaco. L’agenzia internazionale ha inoltre aggiunto:
“Studi in luoghi come la Cina, la Repubblica islamica dell’Iran, la Turchia e il Sud America, dove il tè o il mate è tradizionalmente bevuto molto caldo (a circa 70 ° C) ha rilevato che il rischio di cancro esofageo aumenta con la temperatura alla quale la bevanda è stata consumata“, ha detto lo IARC. Ma c’erano buone notizie per i bevitori di caffè. L’analisi ha rilevato che a temperature “normali”, c’erano alcuni dati che indicavano un minor rischio di cancro dell’utero, del fegato e della mammella. Gli studi hanno anche scoperto che il caffè ha forti effetti antiossidanti e altri possibili benefici per la salute. Presi insieme, i dati disponibili suggeriscono che “ci sono prove inadeguate negli esseri umani per la cancerogenicità del consumo di caffè”, ha detto l’agenzia. Per quanto riguarda il mate – tipicamente ubriaco bollente – IARC ha scoperto che era la temperatura probabilmente alta, non la bevanda stessa, dietro il legame precedentemente osservato con il cancro.
Il mate viene tipicamente consumato da un contenitore chiuso con una cannuccia di metallo che eroga la birra direttamente alla gola.
“L’unico studio che ha esaminato il consumo di freddo mate non ha mostrato alcuna associazione con il cancro esofageo”, ha detto l’agenzia. Ha anche setacciato studi sul possibile legame tra cancro e altre bevande calde, compresi i tè al latte bevuti in alcune parti dell’Africa e dell’Asia centrale. Alcuni dei dati indicavano “un aumento significativo dei rischi relativi per il consumo di tè molto caldo e bevande molto calde“, ha rilevato. E in studi di laboratorio, l’acqua molto calda a 65-70 C ha potenziato i tumori esofagei nei topi e nei ratti, ha detto l’agenzia. Le bevande molto calde sono state quindi classificate “probabilmente cancerogene per l’uomo”, conclude il rapporto. Lo IARC, in parte a causa della mancanza di ricerche, non ha riscontrato che bere acqua molto calda fosse altrettanto pericoloso. “E ‘troppo speculativo a questo punto“, ha detto Loomis ai giornalisti prima del rilascio del rapporto. Ha sottolineato che 65 ° C è “davvero molto caldo” – molto al di sopra delle “normali temperature di servizio per caffè e tè nei paesi europei e in Nord America”, che sono tipicamente inferiori a 60 gradi.
La ricerca aveva tenuto conto di altri fattori dello stile di vita che avrebbero potuto falsare i dati, come il consumo abituale di alcol e di tabacco da parte dei partecipanti, fattori ad alto rischio per il cancro esofageo. Secondo l’OMS, questa tipologia di patologia tumorale legata al cibo è responsabile di circa 400.000 morti su otto milioni di morti per cancro totali ogni anno.