-Prevenire il morbo di Alzheimer e anche altre malattie degenerative come la demenza. L’aglio è ricco di antiossidanti che combattono i radicali liberi. Regola il ph e l’aumento del numero di “detergenti enzimatici”, che aiutano a purificare il flusso sanguigno.
-L’aglio è consigliato per tutte quelle persone che hanno colesterolo cattivo alto (LDL), cosi come per tutte quelle persone che hanno avuto o hanno problemi a livello cardiaco o hanno avuto attacchi di cuore. Aiuta a prevenire anche possibili problemi cardiovascolari: ictus, attacchi di cuore e pressione alta.
-L’aglio può aiutare a combattere rapidamente i virus: un raffreddore o un mal di gola possono essere eliminati in pochissimo tempo, grazie al consumo dell’aglio. E la durata dei sintomi può essere ridotta fino al 70%. Se soffrite di cambio di temperatura o stagione o spesso in inverno vi ammalate, utilizzare l’aglio sicuramente porterà beneficio.
-L’aglio migliora anche la salute delle ossa: infatti l’aglio può essere di grande aiuto per le donne in menopausa per contrastare l’osteoporosi. Influenza il modo in cui il corpo metabolizza gli estrogeni.
–Migliora le prestazioni fisiche: infatti aiuta a combattere la stanchezza fisica e a migliorare le prestazioni fisiche. Infatti gli olimpionici dell’antica Grecia mangiavano aglio prima di una gara. L’aglio migliora sia le prestazioni fisiche che mentali.
-Ottimo per il fegato perchè supporta il nostro organismo durante la disintossicazione, aiutando il nostro corpo ad eliminare le tossine, parassiti e metalli pesanti come il mercurio. Elimina anche tracce di farmaci che il fegato non riesce ad elaborare. L’aglio è ricco di vitamine A, B, e C che stimolano appunto la funzione epatica. Combatte le infiammazioni migliorando la salute in generale, soprattutto se si soffre di fegato grasso.
-Anche se soffri di anemia può essere di grande aiuto, se inizi ad avere carenza di ferro, l’aglio è di grande supporto. Aumenta le difese e combatte gli agenti esterni, migliora la salute del sangue e fornisce minerali e vitamine, stimola la produzione di succhi gastrici e migliora la digestione. Ovviamente non bisogna mangiare un’intera testa d’aglio in un giorno, l’ideale è ascoltare il proprio corpo e rimanere in equilibrio. Alcune persone possono avere fastidi dopo aver mangiato dell’aglio, ma se ci si abitua il corpo troverà il proprio equilibrio e ne troverà giovamento.
I ricercatori del Jiangsu Provincial Centre for Disease Control and Prevention hanno trovato un’associazione protettiva tra l’assunzione di aglio crudo e il cancro ai polmoni, sostenendo che “l’aglio può potenzialmente servire come agente chemiopreventivo per il cancro ai polmoni“. La ricerca ha raccolto dati su 1424 pazienti affetti da cancro ai polmoni, insieme a 4543 persone sane. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a delle interviste faccia a faccia e a dei questionari in cui veniva chiesto quali fossero le loro abitudini e la loro dieta, compreso se e quanto consumassero aglio. I soggetti che avevano confermato l’uso di aglio crudo almeno 2-3 volte a settimana, avevano praticamente il rischio ridotto del 44% di sviluppare cancro ai polmoni. Link video:
Fonte: youtube.com