Scoperto in Europa dinosauro predatore che sostituiva continuamente i denti

https://journals.plos.org

Gli spinosauridi sono alcuni dei più enigmatici dinosauri teropodi mesozoici a causa dei loro adattamenti unici agli ambienti acquatici e della loro relativa scarsità. La loro tassonomia si è rivelata particolarmente problematica. Recenti scoperte dall’Europa occidentale in generale, in particolare dall’Iberia, forniscono alcuni dei migliori esemplari per la comprensione della loro filogenesi, portando alla descrizione dello spinosauride Vallibonavenatrix cani e al riconoscimento del dinosauro iberico Camarillasaurus cirugedae come uno di questi. I resti di spinosauridi associati portoghesi (ML1190) della Formazione Papo Seco (inizio Barremian) erano stati precedentemente assegnati a Baryonyx walkerima il nuovo materiale recuperato nel 2020 insieme a nuove analisi filogenetiche suggerisce una diversa collocazione filogenetica, rendendone necessaria la revisioni:

https://journals.plos.org

In uno studio del 2022, alcuni ricercatori hanno dimostrato che questi resti non sono attribuibili a Baryonyx walkeri, ma a un nuovo genere e specie, Iberospinus natarioi , gen. e sp. nov. Il nuovo taxon è caratterizzato dalla presenza di un unico forame meckeliano nel solco meckeliano, un profilo rettilineo della superficie ventrale del dente e un ispessimento distale del processo acromion del pube tra gli altri caratteri. Iberospinus natarioi viene recuperato come un taxon sorella del clade formato da Baryonyx e Suchomimus, e al di fuori di Spinosaurinae quando Vallibonaventrix caniè esclusa dall’analisi. La descrizione di questo taxon rafforza l’Iberia come punto caldo per la biodiversità degli spinosauri, con diversi taxa endemici per la regione. Come previsto per il clade, il dentario mostra una rete neurovascolare altamente vascolarizzata. L’analisi morfometrica di parti dello scheletro (falange del pedale e vertebre caudali, tra le altre) mostra una condizione intermedia tra tetanuri basali e spinosaurini. La revisione del materiale spinosauride Barremiano precedentemente assegnato a Baryonyx insieme al materiale recentemente recuperato dal sito ha portato alla descrizione di un nuovo genere e specie di spinosauride iberico, Iberospinus natarioi, dalla Formazione Papo Seco di Cabo Espichel, Sesimbra, Portogallo. L’esemplare comprende:

- Prosegue dopo la pubblicità -
https://journals.plos.org

denti dentari isolati, scapola, costole, una vertebra dorsale, archi neurali, albero pubico, 15 vertebre caudali, calcagno e un pedale ungueale ( Fig 32). È uno spinosauride di medie dimensioni diagnosticabile da: il dentario con un solo forame nel solco meckeliano e un bordo ventrale diritto (non rivolto verso l’alto), la presenza di lamine nella depressione pleurocelica delle vertebre caudali medio-diste, il bordo anteriore diritto di la scapola (acromion non sporgente); la ridotta cresta acromiale della scapola ed il contatto con coracoide che ne occupa l’intera superficie ventrale; il grembiule pubico è spesso per quasi tutta la lunghezza dell’asta pubica e la presenza di un’eminenza a forma di tumulo nella parte laterale prossimale del pube. L’analisi filogenetica recupera Iberospinus natarioi al di fuori del clade formato da Suchomimus e Baryonyx, sebbene altri caratteri (come i denticoli dei denti) indichino un’affinità con le barionichine. L’analisi morfometrica di diversi elementi anatomici punta verso un’ecologia simile a quella prevista per uno spinosauride ramificato basalmente. L’aggiunta di un altro taxon alla diversità degli spinosauridi in Iberia oltre a Vallibonavenatrix, Baryonyx e Camarillasaurus indica che il clade probabilmente ha avuto origine nell’Europa occidentale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Lo studio pubblicato qui: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0262614#sec001

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.