In Salento si moltiplicano le segnalazioni riguardanti la presenza della “Pelagia noctiluca“, il nome scientifico della cosiddetta medusa luminosa. Anche se non si tratta di una specie particolarmente pericolosa, la sua presenza rende molto difficoltoso il bagno a chi desidera tuffarsi nelle acque pugliesi:
Si tratta di un fenomeno normale o anomalo? Secondo i biologi marini, l’aumento della presenza della medusa luminosa è legato a vari fattori: l’aumento della temperatura dell’acqua marina e la diminuizione dei pesci a causa della pesca industriale. Questo fenomeno secondo gli esperti, dovrebbe rappresentare un passaggio ciclico e potrebbe terminare così come è arrivato:
Ma scopriamo di più su questo affascinante animale: la “Pelagia noctiluca” è una medusa che si rende visibile anche di notte, perchè riesce ad illuminarsi e questo fenomeno si chiama “bioluminescenza”. I suoi tentacoli sono molto urticanti e se hanno contatti con la pelle possono provocare irritazioni molto dolorose. Solitamente sono presenti nei mari tropicali, ma quest’anno sembrano preferire le calde acque del Salento.
https:ilmattino.it