I ricercatori hanno trovato in un meteorite esploso sulla terra, cristalli mai visti. Il video dell’impatto

Circa 9 anni fa, esattamente nel 2013 un asteroide di 18 metri è entrano nell’atmosfera terrestre a circa 67mila chilometri orari, era 11mila tonnellate. Per fortuna non ha avuto alcun impatto sulla Terra, ma è esploso comunque a 23 chilometri dal terreno riempiendo la zona di polveri e detriti. In modo particolare, la città più colpita è stata Chelyabinsk, in Russia. Questa esplosione è la più grande, mai avvenuta dopo il 1908  a Tunguska.

Secondo i calcoli della NASA ha una potenza 30 volte più forte della bomba atomica di Hiroshima. Le immagini riprese in quell’attimo, mostrano un lampo di luce molto forte e un boato che ha distrutto le finestre degli edifici in zona. I danni agli edifici sono stati innumerevoli e ci sono stati circa 1200 persone ferite.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Molta polvere dell’asteroide ha raggiunto subito il suolo, ma una piccola parte è rimasta nell’atmosfera per più di 4 giorni. Subito dopo questo evento sono caduti strati di neve che hanno coperto e conservato questi campioni di polvere e grazie a questo i ricercatori sono riusciti a recuperare questi reperti.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Dalle analisi fatte sono stati scoperti alcuni cristalli nuovi, c’erano conchiglie e aste esagonali tendenti allo sferico. I ricercatori pensano che i cristalli si siano formati grazie alle condizioni di alta temperatura e alta pressione, dopo l’esplosione della meteora. In futuro gli esperti sperano di poter prelevare altri campioni di meteoriti esplosi, per poter analizzarli e compararli ai risultati emersi in questo caso.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.