Ti fa dimenticare tutto lo stress di una lunga giornata, ti fa sorridere sulle labbra… infine, si prende cura del tuo umore. Ma poiché non parliamo la stessa lingua, a volte è difficile individuarla. La situazione non richiede un interprete, tuttavia. Solo l’esperienza e un po’ più di conoscenza possono facilitare la comunicazione con il tuo animale domestico. Vediamo insieme cosa vorrebbe dirti il tuo felino, ad esempio, facendo alcuni gesti per attirare la tua attenzione.
1 Attira l’attenzione:
Un gatto è un animale.. come dirlo.. abbastanza “egoista”! Se vuole giocare o passare del tempo con te, farà di tutto per interrompere le tue attività e attirare la tua attenzione su di lui. Ti salterà alle spalle e non ti lascerà lavorare, leggere o avere tempo per te stesso. Non esiterà quindi a mettersi tra te e il tuo oggetto preferito.
2 Le orecchie del gatto:
Questo felino usa tutti i suoi sensi per raggiungere i suoi scopi. Se i suoi baffi lo orientano nell’oscurità, le sue piccole orecchie vanno oltre. Riflettono il suo stato d’animo. In effetti, se puntano in avanti, significa che è abbastanza felice, in caso contrario, potrebbe sentirsi stressato o aver paura di qualcosa.
3 In attacco:
Sono carini sì, ma a volte anche aggressivi. O almeno questa è l’impressione che ti danno saltandoti addosso brutalmente. Tutto ciò che vogliono in questo momento è la possibilità di allenarsi o giocare con te.
4 Fare le fusa:
Ti piace quel suono, vero? Quanto è carino un gatto viziato! Ma potrebbe non essere la loro unica intenzione di mostrarti quanto sono realizzati o belli. A volte fanno le fusa per lenire il dolore o lo stress, ed è grazie alle vibrazioni emesse da questo suono che funziona.
5 Cat e graffi:
È fastidioso un graffio di gatto per tutta la casa, danneggia tutto, infatti. Oltre a voler, a tutti i costi, segnare il loro territorio nella tua casa, graffiano ovunque per liberarsi di uno strato morto dei loro artigli che li infastidisce. L’ideale è procurargli un tiragraffi e guardarli.
6 modi di dormire:
Ognuno ha il proprio modo di dormire, una posizione abbastanza comoda, anche se a volte anche strana, ma che fa sentire bene. Un gatto non fa eccezione, soprattutto perché è noto per la sua pigrizia. Si arrotola su se stessa mentre dorme, in una specie di palla per proteggersi dal freddo e anche dai predatori!
7 Espressione d’amore: Collegamento tra lo sguardo del gatto e i suoi sentimenti nei tuoi confronti “Ti amo” è ciò che diciamo per esprimere il nostro affetto verso gli altri. Quanto al gatto, ha un modo completamente diverso di dimostrartelo, questo amore! È nei suoi occhi che si può leggere tutto:
-Se sbatte le palpebre, significa che gli piaci
-Se cerca di spaventarti guardandoti a lungo, non gli piaci per niente ed è una specie di minaccia se non te ne vai
8 Oggetti e prede:
Ti è mai successo che il tuo gatto abbatta tutto ciò che incontra sul suo cammino, a volte anche rompendo tutto ciò che lo circonda? È il suo modo di praticare la caccia in casa, una selvaggina più antica del tempo. Considera certi oggetti come prede e su di essi esercita la sua passione.
9-Il dono dei gatti:
Ti prendi cura di lui, lo nutri, giochi con lui. Tutto questo verrà premiato in seguito. Il tuo gatto non esiterà a farti un regalo prima o poi per ringraziarti di tutto quello che fai per lui. Un topo morto, ad esempio, la sua preda preferita, che ai suoi occhi dovrebbe renderti felice! Quello che capiamo da tutto ciò che abbiamo appena menzionato è che un gatto è molto intelligente e sensibile a tutto ciò che lo circonda. Tra vita selvaggia e domestica, riesce a stare in equilibrio e convivere con te a patto che tu capisca il suo comportamento. Non trattarlo mai come un peluche, sappi che può capire molte cose e sa difendersi.
Avviare una bella relazione con lui basata sulla comprensione è il miglior compromesso, e inizia con quello che abbiamo appena detto.