Avere un alito cattivo non è una cosa piacevole! Ci sono vari metodi “casalinghi”per scoprire se si ha un alito cattivo o meno e la cosa da sottolineare è che se abbiamo un gusto cattivo in bocca, questo non vuol dire che sia strettamente collegato all’alito cattivo. Uno dei metodi, per scoprire se abbiamo un alito cattivo è sicuramente quello di alitare sulle nostre mani messe sulla bocca, ma a quanto pare non è molto attendibile.
Il metodo più efficace è sicuramente quello di chiedere a qualcuno di verificare, ma sicuramente questo può essere imbarazzante. A volte chi crede di soffrirne, non ne soffre affatto, anzi si parla addirittura di alitofobia, cioè paura di avere un alito cattivo, ma in realtà non è cosi. Ipotizzando che ci sia davvero un problema d’alito, cosa fare?
Partendo dal mattino, al risveglio, avere un alito cattivo è più che normale. Questo perchè c’è un ristagno della saliva, magari residui di cibo tra i denti, quindi questo non deve preoccupare molto. La soluzione è bere acqua e lavare i denti.
A volte può capitare di avere un cattivo alito, legato a ciò che si mangia, ad esempio aglio o cipolla e questo fastidioso stato può persistere anche per alcuni giorni. Per evitare tutto ciò, l’ideale è assumere questi alimenti assieme a lattuga, cicoria, sedano,patata, prezzemolo o menta crudi. Questi alimenti contengono enzimi che possono limitare il cattivo odore
In generale comunque l’alitosi è legata al biofilm, una sorta di pellicola invisibile, che si forma nella parte posteriore della lingua o in altre aree a causa non solo di un’insufficiente igiene orale, ma anche di una dieta non corretta. aQuindi per risolvere questo problema, bisogna in primis avere una buona igiene orale, ma come risolverlo?
- Evitando alimenti con lo zucchero
- Evitando alimenti trasformati che solitamente essendo soffici finiscono tra i denti
- Evitando pasti che rilasciano residui che devono poi essere rimossi attraverso una corretta igiene orale.
- altre cause possono essere: patologie, alcol, fumo, digiuno prolungato, ciclo mestruale, bocca secca.
- reflusso gastroesofageo
- Problemi a livello gastro intestinale
- infezioni respiratorie
- tumori
- diabete