Una ricerca dell’Università di Kyoto, in Giappone, ha scoperto che i cani ci giudicano di nascosto quando commettiamo errori, ma solo il giudicante è un esemplare di sesso femminile. Per giungere a questa insolita conclusione, i ricercatori hanno organizzato un esperimento in cui ai cani veniva mostrata una persona “competente” che era in grado di aprire un contenitore e una persona “incompetente” che non poteva farlo. Alle due persone sono stati poi forniti dei contenitori con del cibo da provare ad aprire, e i ricercatori hanno scoperto che le cagne guardavano molto più a lungo e si avvicinavano alla persona competente:
Al contrario, i cani maschi non avevano preferenze né per la persona competente né per quella incompetente nel compito alimentare. L’autore principale dello studio, Hitomi Chijiiwa, ha dichiarato: “I nostri risultati mostrano che i cani, soprattutto le femmine, sono in grado di identificare la competenza umana, che può influenzare il loro comportamento, in particolare se è coinvolto il cibo. Gli studi futuri dovrebbero indagare sulle potenziali differenze sessuali tra i cani nel modo in cui valutano gli esseri umani.”
Gli studi scientifici hanno dimostrato che i cani preferiscono le persone più amichevoli o generose con il cibo, tuttavia ciò non è stato collegato alla competenza. Per lo studio, pubblicato sulla rivista Elsevier Behavioral Processes, i ricercatori volevano vedere se i cani hanno la capacità di valutare socialmente gli esseri umani in base alla loro abilità. “Potrebbe essere vantaggioso per gli animali sociali valutare gli altri sulla base non solo di tratti sociali come la cooperazione, ma anche di tratti non sociali come l’abilità o la competenza, ad esempio in contesti di apprendimento osservativo,” hanno scritto gli autori. Altri studi hanno suggerito che i cani possono anche giudicare le nostre intenzioni e le nostre emozioni. Ad esempio, un cane potrebbe essere più propenso ad avvicinarsi a una persona che sembra felice e amichevole, piuttosto che a una persona che sembra arrabbiata o minacciosa.
In conclusione:
La ricerca suggerisce che i cani sono animali intelligenti e sociali che sono in grado di comprendere e rispondere al comportamento umano in modi complessi. Tuttavia, è importante ricordare che ogni cane è un individuo e il suo comportamento può variare.
Lo studio scientifico è consultabile al seguente link: https://doi.org/10.1016/j.beproc.2022.104753
#cane #stupido #scienza #studioscientifico